Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

Gli uomini della frontiera. Alla conquista del West 1800 - 1899

Gli uomini della frontiera. Alla conquista del West 1800 - 1899

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €29,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €29,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE: Edizione Club
  • AUTORE: William C. Davis
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1993

Consulenza storica di Russ A. Pritchard.
Pagine 256 - con fotografie ed illustrazioni in bianco e nero ed a colori.
Copertina rigida con sovraccoperta (piccola piega al piatto al bordo inferiore in centro).
Libro in più che buone condizioni.

Fin dal XVII secolo il confine tra gli insediamenti coloniali a est e i boschi abitati dagli Indiani era detto frontiera. Nel secolo seguente ci furono alcuni tentativi isolati di penetrare verso l’ovest, ma fu solo dopo il 1803, quando la Louisiana venne ceduta da Napoleone agli Stati Uniti, che Jefferson organizzò una spedizione militare per misurare ed esplorare i territori acquistati. Si trattava dei futuri Arkansas, Oklahoma, Missouri, South e North Dakota, Nebraska, Kansas, Colorado, Wyoming e Montana, oltre l’attuale Louisiana: un buon terzo della superficie americana! Il comando della spedizione fu affidato al capitano Meriwheter Lewis e a William Clark, che aprirono la strada a un’avventura leggendaria, determinante per la nascita della nazione. Nel 1890 l’Ufficio di Censimento pubblicò i dati relativi alla popolazione degli Stati Uniti. Esaminò la diffusione dei centri abitati nel West, portò a termine una serie di somme e di statistiche, valutò il decennio precedente, e affermò che la frontiera americana poteva considerarsi chiusa. In meno di cento anni, il West si era trasformato da mondo selvaggio in impero, vasto mezzo continente. Nel 1893 il Territorio Indiano fu organizzato come Territorio dell’Oklahoma; e con questa iniziativa ogni metro quadrato del West ottenne una forma di governo ufficiale. Oltre all’Oklahoma, solo lo Utah, il New Mexico e l’Arizona attendevano ancora la qualifica di stati, che fu raggiunta nel 1912. Il West ebbe presto consapevolezza di sé. Lewis e Clark, tornati dopo 18 terribili mesi di viaggio, avevano descritto una terra ricca di risorse nelle lontane regioni del Missouri superiore. Con l’indipendenza del Messico dalla Spagna nel 1821, e il successivo allentarsi della morsa dell’Europa imperialista sul Nuovo Mondo, gli occhi si rivolsero anche al Sudovest, a Santa Fe e alle vantaggiose opportunità offerte dal commercio in quelle terre. Nei due decenni successivi, anche il Texas e la California si liberarono dal giogo messicano, e cercarono di farsi riconoscere come repubbliche indipendenti. Intanto, l’avanzata verso il West continuò con il trasferimento dei Mormoni in Utah, la corsa di quelli del ’49 in California, la nascita di percorsi idonei al transito delle diligenze, varie indagini territoriali mirate alla costruzione di ferrovie, la creazione di piste intercontinentali. Butterfield, Wells Fargo, Pony Express sono nomi che magicamente rievocano quel periodo. Nel 1865, con la conclusione della Guerra Civile, gli sguardi di tutti si volsero al West. Popoli di ogni nazionalità e lingua si diressero all’ovest, e così fecero le ferrovie: nel 1869 la Union Pacific e la Central Pacific si incontrarono sulla strada ferrata a Promontory Point in Utah, unendo l’est all’ovest e alla fine percorrendo l’intero continente. La storia narrata in queste pagine ha come protagonisti la terra del West, le grandi pianure tra il Mississippi e le Montagne Rocciose, e gli uomini che vi operarono - pionieri, spedizionieri, trappolatori, affaristi, cacciatori di bisonti, cercatori d’oro, soldati, contadini, giocatori, cowboys, rappresentanti della legge, pistoleri - pronti ad affrontare tutte le difficoltà d’un mondo ignoto per crearsi un luogo dove vivere, oltre naturalmente gli Indiani delle Grandi Pianure, che videro invasi i loro territori e spietatamente distrutta la loro civiltà. Gli Uomini della Frontiera racconta e ricostruisce la vita di questa gente e l’epopea del West anche attraverso i manufatti conservati nelle splendide collezioni del Buffalo Bill Historical Center, Cody, Wyoming. Raccolti e pubblicati per la prima volta, questi documenti, insieme a oltre 260 foto di archivio, offrono un’immagine precisa e memorabile dell’America di frontiera. Senza idealizzare la verità storica o distruggere il mito, l’opera descrive la realtà del West e la sua leggenda come non era mai stato fatto in precedenza.

Spedizione e Pagamento

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi