Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

I moghul. Splendore e potenza degli imperatori dell’India dal 1369 al 1857

I moghul. Splendore e potenza degli imperatori dell’India dal 1369 al 1857

Esaurito

Prezzo di listino €9,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €9,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • EDITORE: Garzanti
  • AUTORE: Hans-george Behr
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1985
  • COLLANA: Storia della civiltà

1^ edizione.
Pagine 296 - con 11 illustrazioni a colori fuori testo.
Copertina rigida con sovraccoperta (un pochino rovinata al retro nell’angolo in alto a destra).
Libro in buone condizioni.

Per quasi 500 anni la dinastia islamica moghul, di ascendenza tartara, tenne il dominio sul subcontinente indiano e le distese dell’Asia centrale, fino al 1857, quando i resti dell’impero si sbriciolarono sotto i colpi di un altro impero in espansione, quello coloniale britannico.
Fu una vicenda storica di orde nomadi lanciate alla conquista di spazi smisurati e di favolose città da un condottiero diventato proverbiale per ferocia e rapina: Timür-i lang, «Timür lo Storpio», il «terror mundi», il Tamerlano. Da lui diramò una stirpe di sovrani ugualmente capaci di ogni più crudele atrocità banditesca, di opere edili ancora oggi stupefacenti, di innovazioni amministrative grandiose, in anticipo sui tempi europei. Il consumo e l’esibizione di immense ricchezze diede ai regnanti moghul un alone di fantastica raffinatezza: da ogni parte del mondo musulmano e cristiano giunsero in India artefici e avventurieri, religiosi e trafficanti. La via delle spezie portava in Occidente riverberi di mai veduto splendore. Monumenti di architettura moghul come il Taj Mahal ad Agra o l’osservatorio astronomico di Jaipur appartengono alle più alte manifestazioni della cultura e dell’arte indoislamica.
Con acume di storico documentato e con estro di cronista curioso, Hans-Georg Behr rivisita una dominazione per molti versi sconcertante e davvero unica, della quale un padre gesuita secentesco poteva scrivere: «Mai il mondo ha visto una simile magnificenza e una simile ricchezza, e per quanto a lungo Dio la farà durare, non ne sarà più possibile una uguale».

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi