Storia illustrata della cardiologia dalla preistoria ai giorni nostri
Storia illustrata della cardiologia dalla preistoria ai giorni nostri
Scorte ridotte: ne restano 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli prodotto :
-
EDITORE: Editiemme
- AUTORE: Dott. Philippe Gorny
- ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1988
Edizione fuori commercio.
Pagine 461 - con 128 illustrazioni in nero nel testo e 18 tavole a colori fuori testo.
Copertina rigida in tela con sovraccoperta.
Libro in ottime condizioni.
Dalla prefazione del professor Alain Carpentier:
«Non dispiaccia ai poeti diceva Claude Bernard - il cuore non è che una pompa». Occorsero molti secoli per capirlo. Senza dubbio ci vorrà ancora di più per accettarlo. Poiché da quando Aristotele ha collocato l’anima nel cuore, il cuore ha le sue ragioni che la ragione finge di non conoscere. Riposto dentro l’armadio dei tabù, sul ripiano più alto, come potrebbe essere un organo come gli altri, questo cuore depositario delle passioni, grande protagonista della letteratura dove si prende, si dà, si strazia o si spezza, e sempre sanguina?
Questo libro ripercorre la storia degli uomini e degli avvenimenti che hanno contribuito a rimettere il cuore al suo posto. Questi uomini ne hanno scoperto le strutture, le funzioni, le malattie e i loro rimedi. Essi si chiamano Michele Serveto, William Harvey, Werner Forssmann, Alexis Carrel, André Cournand e molti altri di cui alcuni conobbero il rogo, molti la calunnia, pochi il Premio Nobel e tutti la difficoltà di convincere. A chi giova la loro storia?
La storia è la memoria degli uomini, ed è già molto, ma deve anche riflettere sulle loro azioni e, per poco che uno se ne sappia servire, può anche influenzarli. Al suo ruolo tradizionale, che è di riferire i fatti, di spiegarli e di collegarli fra loro, ci si aspetta che aggiunga delle conclusioni che potrebbero servire per l’avvenire. Leggendo questa Storia illustrata della cardiologia si misura il cammino percorso.
Potrà sorprendere che l’autore di questo libro non sia né uno storico, né uno studioso, né canuto, né saggio, ma giovane, chirurgo entusiasta, erudito e appassionato di comunicazione. Incline all’ammirazione che spetta agli uomini di qualità perché suscita lo slancio, ha costruito la sua opera con gli strumenti che gli hanno fornito la sua formazione e le sue inclinazioni: l’efficacia, l’apertura verso il futuro e la passione. Il suo libro è pieno di insegnamenti, di illustrazioni preziose e di aneddoti poco noti. Fra questi, probabilmente, io ho amato più di tutti quello di Auenbrugger (medico viennese inventore della percussione del torace) perché è quello che illustra meglio di tutti gli altri il peso dei pregiudizi scientifici e i percorsi meravigliosi che il progresso compie per raggiungere i suoi fini. Il percorso quella volta passava attraverso Napoleone! Essendo sofferente di petto, si dice che l’imperatore fece chiamare Corvisart; questi, per impressionare gli astanti, propose di utilizzare il metodo di Auenbrugger, certo ricusato dai suoi pari alla facoltà di Vienna, ma che aveva in Francia l’incontestabile merito di portare un nome straniero.
La percussione del torace imperiale indicò che si trattava di un banale raffreddore. Napoleone, incantato, elevò sul campo Corvisart alla dignità di barone e ne fece il suo medico personale. Quest’ultimo concluse, non senza ragione, che la percussione era una tecnica efficace. Ne divenne il difensore entusiasta, mentre a Vienna Auenbrugger era stato rimosso dalle sue funzioni di medico ospedaliero e il suo libro sulla percussione colpito da interdetto!
Questa Storia illustrata della cardiologia e il suo autore conosceranno senza dubbio un miglior destino. Essi lo meritano ampiamente.
Alain Carpentier
Spedizione e Pagamento
Spedizione e Pagamento
Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
Maggiori informazioni sulle Spedizioni.
Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.
Maggiori informazioni su Come Ordinare.