Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Terra nuova e buoi rossi e altri saggi per una storia dell’agricoltura europea

Terra nuova e buoi rossi e altri saggi per una storia dell’agricoltura europea

Esaurito

Prezzo di listino €29,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €29,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE: Einaudi Paperbacks
  • AUTORE: Emilio Sereni
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1981
  • COLLANA: Paperbacks - n. 122

Presentazione di Renato Zangheri.
Pagine 381 - copertina morbida con segni d’uso.
Libro in buone condizioni.

All’inizio del saggio che dà il titolo a questo volume, Sereni racconta una storia narratagli da un vecchio boscaiolo della Sila: «C’era ai tempi antichi un contadino di queste parti, carico di figli e di miseria. E di anno in anno i cattivi raccolti mandavano le cose di male in peggio, finché il contadino, disperato, decise di rivolgersi al mago Salomone. Sentito il guaio dei raccolti sempre più cattivi, Salomone subito rispose: per te, figlio mio, ci vogliono terra nuova e buoi rossi». Il suggerimento si riferisce alla pratica del debbio nella foresta, dove si può trovare terra non mai prima lavorata, «da arare col fuoco e con la fiamma». Come osserva Zangheri, presentando questi saggi, «il metodo e alcune tecniche con cui Sereni ha affrontato i problemi della storia dell’agricoltura sono stati sicuramente innovatori» per la sua capacità di mettere a frutto ricerche di linguistica e di toponomastica al fine di individuare particolari sistemi e antiche pratiche di agricoltura, risalendo di qui alle formazioni sociali, ai rapporti fra gli uomini e le classi.
«Grandi frammenti di una storia dell’agricoltura» vengono così giustamente definiti questi lavori, che purtroppo Sereni non riuscì a organizzare compiutamente. Oltre a quello già ricordato, la ricerca sulla vite e sul vino in Italia parte da alcuni reperti archeologici per estendersi a testimonianze di botanica storica, di antichi sistemi di scrittura e a nomenclatura più remota. Il saggio sul cavallo spazia su grandi epoche storiche e su aree sconfinate dell’Asia settentrionale per illustrare tecniche e usi di questo straordinario ausilio dell’attività umana, che è peraltro alla base di una società nuova, dominata da un’aristocrazia guerriera, capace di sopportare gli alti costi del cavallo e del carro da combattimento. Finalmente I napoletani da «mangiafoglia» a «mangiamaccheroni» costituisce un saggio penetrante di storia dell’alimentazione, che mette in luce alcune trasformazioni avvenute nell’economia e nella società del regno meridionale agli inizi dell’età moderna.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi