Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Margherita di Provenza - Biblioteca Storica

Margherita di Provenza - Biblioteca Storica

Esaurito

Prezzo di listino €7,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €7,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE: Il Giornale
  • AUTORE: Gerard Sivery
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: no data - anno 2000 circa
  • COLLANA: Biblioteca Storica - n. 45

Pagine 316 - copertina rigida con sovraccoperta.
Libro in più che buone condizioni.

Evocata - con le sorelle Eleonora, Sancia e Beatrice, e con il padre, il conte Raimondo Berengario V - da Dante nel canto VI del Paradiso, celebrata da Guglielmo di Lorris nel Roman de la Rose, Margherita di Provenza (1221-1295) è stata una regina tanto nota e amata nel Medioevo quanto disconosciuta in età moderna: non è ricordata infatti che in relazione all’autoritaria suocera Bianca di Castiglia o all’abbagliante figura dello sposo, Luigi IX, re di Francia, santo.
La tradizione storica poi ne ha consegnato un’immagine distorta e superficiale, di donna leziosa, capricciosa, preoccupata soltanto delle sue acconciature e dei suoi abiti, priva di qualsiasi rilievo politico.
Frutto di una ricerca appassionata e minuziosa durata più anni e condotta nelle biblioteche e negli archivi di tutta la Francia, il volume di Gérard Sivéry -professore di Storia medievale all’Università di Lille III- supera ampiamente questa visione antiquata e stereotipata, attraverso il recupero e il riesame di tutte le fonti e di tutti i documenti disponibili, senza pregiudizi e senza indulgenze.
Ne deriva un profilo rigoroso, storicamente accertato, di Margherita, e altrettanto suggestivo: dal quale emerge, netta, l’immagine di una donna forte e volitiva, equilibrata e razionale, tanto sulla scena politica internazionale come nella vita quotidiana, sullo sfondo di una delle corti medievali più ricche e importanti d’Europa, i cui codici d’onore sono ancora quelli, divenuti mitici, della cortesia e della cavalleria.
L’indagine biografica si rivela al contempo, nell’ampia prospettiva assunta dall’Autore, testimonianza preziosa sugli usi, costumi e in particolare la condizione della donna nel Duecento francese.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi