Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Addio Volodia - di Simone Signoret - CDE

Addio Volodia - di Simone Signoret - CDE

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €6,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE: Club Degli Editori
  • AUTORE: Simone Signoret
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1986

Pagine 429 - Copertina rigida con sovraccoperta (con lievi segni d’uso).
Libro in buone condizioni.

Originari dell’Europa orientale, i Guttman e i Roginski vivono a Parigi, in due appartamenti affacciati sullo stesso pianerottolo, nel popolare quartiere del Mare. Elia e Sonia Guttman con il figlio Maurice, e Stephan e Olga Roginski con Elsa detta Zazà, sono i piccoli artigiani (sarti e pellicciai) che nel 1925 hanno ottenuto la naturalizzazione francese e, con questa, la possibilità di costruirsi un futuro migliore dopo anni di persecuzioni e di stenti.
Attorno a questi due nuclei familiari, alle loro speranze, alla vita dei figli che crescono e si conquistano il loro posto nella nuova società del tempo (Zazà intraprende la carriera cinematografica, Maurice studia per diventare avvocato) ruota l’intero romanzo, ricchissimo di riferimenti storici e di splendide ricostruzioni d’ambiente: il modo degli scenografi e dei costumisti teatrali, le bottegucce e i bistrot di Ménilmontant, la Parigi degli uomini d’affari e dei principi del foro, del Quartiere Latino e degli Champs-Elysées, dell’Hotel Lutetia durante l’occupazione... Sensibile ad ogni lotta individuale o collettiva dell’animo umano, Simone Signoret ha voluto collocare nel suo romanzo una figura-simbolo di tutta un’umanità perseguitata e oppressa. É Vladimir Guttman, il ’cugino Volodia’ che dalla lontana Russia viene portato a Parigi per testimoniare contro Simon Vassilievic Petlioura, ufficiale russo colpevole di aver massacrato migliaia di ebrei durante i pogrom, ucciso a sua volta nel 1927 nella capitale francese per mano di un attentatore. Dopo il processo Volodia tornerà in Russia e di lui per molti anni non se ne saprà più nulla. Poi, con l’avvento di Hitler, ecco tornare i tempi bui, ed ecco la notizia: Volodia é morto, di nuovo la storia pare ripetere le sue pagine più feroci...
Ma la vita continua e Maurice e Zazá, rappresentanti delle nuove generazioni, sapranno reagire lottando per un domani migliore: quell’avvenire che i loro genitori si erano augurati libero e sereno, più forte di ogni guerra e di ogni odio razziale...
Un grande romanzo ricco di messaggi universali.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi