Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Anatomia del genio. Einstein, Darwin, Dickens e gli altri - Il Saggiatore

Anatomia del genio. Einstein, Darwin, Dickens e gli altri - Il Saggiatore

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €8,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €8,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • ISBN: 9788842809388
  • EDITORE: Il Saggiatore
  • AUTORE: Michael J. Howe
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2003
  • COLLANA: Nuovi Saggi

Pagine 255 - copertina morbida con risvolti.
Libro in ottime condizioni.

Tutti sanno che Mozart iniziò a comporre musica all’età di quattro anni, che a sette era già un abile violinista e si esibiva in pubblico. Certo, era un genio. Non molti però sanno che a dieci anni Charles Darwin era un bambino come tanti altri, con la passione di collezionare scarabei e farfalle. Forse non altrettanto precoce, ma sempre geniale. Chi sono, dunque, i geni? Sono una razza affascinante, non c’è dubbio: le loro scoperte ci hanno cambiato la vita, le loro opere d’arte hanno arricchito il nostro spirito. Ma qual è l’origine di tanto talento? Sono davvero individui provvisti fin dalla nascita di doti eccezionali, inspiegabilmente eletti e destinati a imperitura memoria? La risposta, forse, è più semplice di quanto non si creda. George Stephenson, il padre della locomotiva, imparò a scrivere il proprio nome a diciott’anni; Michael Faraday abbandonò la scuola a tredici e apprese le prime nozioni scientifiche leggendo i libri che gli passavano tra le mani nella bottega del rilegatore per cui lavorava; le prime incursioni nella scrittura delle sorelle Bronte iniziarono come gioco infantile, con una serie di racconti fantastici, e proseguirono ininterrotte fino all’età adulta; Newton non scopri la gravità grazie al celebre incidente della mela, ma dopo un caparbio e metodico corpo a corpo con la geometria cartesiana. Determinazione e duro lavoro sono una costante nella vita di scienziati, pensatori e artisti. Non per forza enfants prodige, dunque, ma comuni mortali dotati di grande volontà e, perchè no, di una certa dose di fortuna: quella di saper cogliere un’occasione propizia o sfruttare una condizione vantaggiosa.
Ricco di aneddoti, storie, episodi biografici di donne e uomini che hanno lasciato un segno nella nostra cultura, questo libro sfata molte leggende: ci rivela per esempio che, benché calato in una dimensione più umana e reale, il genio non perde affatto il suo fascino. Anzi, spogliato della sua aura, diventa uomo comune, nostro simile. E forse questa inedita prossimità può restituirci maggiore fiducia nelle nostre potenziali doti intellettive, e convincerci che geni, in fin dei conti, si diventa.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi