Apologia di Socrate, Critone, Fedone, Simposio - Fratelli Melita Editori
Apologia di Socrate, Critone, Fedone, Simposio - Fratelli Melita Editori
Esaurito
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli prodotto :
- ISBN: 9788840372600
- EDITORE: Fratelli Melita Editori
- AUTORE: Platone
- ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1992
- COLLANA: I capolavori della letteratura
Pagine 189 - copertina rigida.
Libro in buone condizioni.
L’Apologia è un’opera in parte di invenzione che dà inizio a tutta una letteratura apologetica socratica. Platone utilizza la forma dell’orazione giudiziaria, intensificata e arricchita dalla letteratura di tono elevato. L’indagine socratica è qui vista come attività al servizio divino e Platone intende, con il ritratto che fa di Socrate, descrivere l’unica vita degna di essere vissuta.
Critone è un piccolo dialogo nel quale sono introdotte a parlare le leggi personificate.
Fedone narra le ultime ore di vita di Socrate. Il tema della conversazione è la dimostrazione della immortalità dell’anima alla quale si unisce, rendendo grande questo dialogo, il profondo sentimento di commozione per la morte del Maestro.
Fedone e Simposio sono la più elevata produzione di Platone sia dal punto di vista poetico, sia da quello filosofico in quanto contengono il nucleo centrale della Teoria delle Idee. Nel Simposio viene raccontato, da un certo Apollodoro, un banchetto svoltosi molti anni prima.
I convitati discutono sui vari significati di Eros con sei discorsi che conducono gradatamente dalla bellezza sensibile, a quella Eterna ed Assoluta.
Assai vari sono lo stile e la lingua di Platone che passa da toni narrativi, anche lievemente umoristici, a toni solenni dignitosamente ampi.
Spedizione e Pagamento
Spedizione e Pagamento
Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
Maggiori informazioni sulle Spedizioni.
Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.
Maggiori informazioni su Come Ordinare.