Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

Autobiografia di un «fucilatore» - di Giorgio Almirante - Edizioni Del Borghese

Autobiografia di un «fucilatore» - di Giorgio Almirante - Edizioni Del Borghese

Esaurito

Prezzo di listino €12,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €12,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto:

  • EDITORE: Edizioni Del Borghese
  • AUTORE: Giorgio Almirante
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1973
  • COLLANA: I libri del Borghese 

Pagine 245 - copertina morbida un pochino usurata.
Libro in buone condizioni.

Questo libro è dedicato agli amici assieme ai quali ho avuto la ventura di iniziare, quasi trent’anni fa, una dura battaglia di riscatto nazionale: agli amici di tutta una vita. I loro nomi non figurano in queste pagine, che ho voluto libere da ogni citazione, affettuosa o polemica, di personaggi viventi. Ma sono vivi e presenti nell’animo mio. Più che per me, ho scritto per loro; se ci sono riuscito, insieme a loro: insieme ad una piccola pattuglia di credenti.

..... non è di me che intendo parlare, ma della mia battaglia, che è mia non in quanto mi appartiene, ma in quanto vi partecipo. E’ mia come un soldato dice che è suo l’esercito nel quale milita, come un cittadino dice che la Patria è sua. E’ mia senza presunzione, ma con umiltà. E’ mia senza faziosità e senza orgoglio, ma con amore; perché appartiene a tanti altri, a tanti altri che ho conosciuto e che conosco, che sono morti e che sono vivi, come a tanti altri che ignoro e che talora mi sembra non di riconoscere ma di aver sempre conosciuto e frequentato. Me li rivela un sorriso, uno sguardo, una parola.
Lungi dall’accingermi a scrivere un’autobiografia, che non avrebbe interesse neppure per me, ho la sensazione piacevole di accingermi a raccontare una storia di tanti: la storia di tanti Italiani. Una storia intessuta, come tutte, di vicende; ma nella quale le vicende sono soltanto il pretesto, o l’occasione, per comunicare stati d’animo, per cogliere nel singolo il volto e il cuore di tanti, per ritrovare quel senso della coralità che da bambini ci faceva esclamare « La mia classe» più in là ci permise di dire « Il mio plotone! » oppure « Il mio campo di prigionia! ». Oggi si dice, un po’ dappertutto, « Il mio partito »; e io stesso lo vado dicendo. Ma, confessiamolo, è un’altra cosa. C’è spirito di corpo, c’è orgoglio, c’è accanita volontà di combattere, c’è anche fede; ma non è più la stessa cosa. Lo stato d’animo è un altro; perché accanto al fine c’è il mezzo; e il mezzo tende a soverchiare il fine. Lo stato d’animo è un altro; non è più di chi cammina nello spazio; è di chi misura lo spazio. Non attendetevi dunque un’autobiografia. Abbiate la bontà di seguirmi in un rapido viaggio nel mio e forse nel vostro spazio umano, alla ricerca del tempo non perduto: del tempo che gli orologi non misurano e non bloccano, perché vola nello spazio sull’ala misteriosa della storia.
Sarò felice, ecco il vero motivo per il quale mi accingo a scrivere, se in qualche pagina di questo libro riconoscerete liberamente voi stessi, al di là di ogni spirito di parte, anche nel contrasto delle umane vicende.
Giorgio Almirante

Spedizione e Pagamento

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi