Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Biella & Buona. Confetteria. Viaggio tra le bellezze e le bontà del biellese

Biella & Buona. Confetteria. Viaggio tra le bellezze e le bontà del biellese

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €15,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €15,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE: Provincia Di Biella
  • AUTORE: Giuseppe Graziola - Samuel Moretti (Testi Di)
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2006

Catalogo di oltre un centinaio di pagine non numerate con fotografie a colori.
Copertina flessibile con risvolti.
Libro in ottime condizioni.

Catalogo a cura di Assessorati Agricoltura - Turismo, Promozione del territorio della provincia di Biella.
Dall’introduzione di Enzo Vizzari:
A Biella, a Biella. Per vederla, per conoscerne le virtù nascoste, per apprezzarne lo stile e la qualità della vita, per scoprirne non solo il bello, ma anche il buono che solo i biellesi, e neanche tutti, si godono e quasi proteggono da occhi e palati ’forestieri’. Perchè il Biellese, in quella straordinaria miniera in parte a cielo aperto e in parte da portare alla luce che è l’Italia enogastronomica, rappresenta un caso emblematico di understatement, di sottodimensionamento nella comunicazione delle proprie risorse.
Ma ora si è voltato pagina. Si è avviata una nuova era, che pone il turismo e l’enogastronomia fra le risorse sulle quali costruire un futuro di Biella non più incentrato solo sull’industria, la quale resterà l’asse portante dell’economia locale ma ha tutto l’interesse a vedere crescere altri fattori di sviluppo.
È vero, le Coste della Sesia non sono le Langhe e nei nostri boschi non si trovano i tartufi. Ma poichè non si vive di solo Barolo e Barbaresco nè di trifola, senza timidezza sfidiamo a dimostrare che il macagno, il burro, i salumi non solo di maiale ma anche di vacca e di capra, i funghi e le castagne, il Lessona, il Bramaterra e l’Erbaluce non abbiano le carte in regola per confrontarsi con prodotti analoghi il cui valore aggiunto sta esclusivamente in una più efficace mediatizzazione. Discorso analogo per i piatti che da tali prodotti scaturiscono: pochi certo, e ’poveri’, ma squisiti e ricchi di personalità. come può essere un ris an cagnun, una polenta concia, una frittata rognosa, il dolce e virile palpiton che nei ristoranti e nelle trattorie locali vengono regolarmente proposti. Come si dice, tutto è da provare, per credere. E Biella è più vicina, più ospitale e più accogliente di quanto forse sino ad oggi si è immaginato.

Dalla conclusione di Giuseppe Graziola:
Con questo viaggio abbiamo voluto accompagnarvi alla scoperta dei nostri luoghi, della nostra cultura, dentro le nostre cucine e nelle nostre case ’vantandoci’ un pò del nostro Biellese. Speriamo abbiate gradito la gita letteraria e la nostra accoglienza fatta, per ora, di parole e immagini.
Ora è tempo di ascoltare i rumori che vi abbiamo raccontato, di assaggiare i sapori che vi abbiamo spiegato, di guardare quel che abbiamo descritto e odorare i profumi elencati. È ora, insomma, di venire qui, di entrare nel Biellese, salirlo e scenderlo, toccarlo e gustarlo, fermarcisi dentro e lasciarsi catturare. Se questo libro non vi ha fatto venire voglia di conoscerci meglio allora la soluzione è bell’e pronta: venite qui, mangiate e bevete, vi verrà voglia di rileggere questo libro.
Un grazie a tutti coloro che hanno lavorato con me e un grazie soprattutto a tutti quelli che continuano a credere e a lavorare per la nostra terra.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi