Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Coprifuoco. Vita quotidiana degli italiani nella guerra civile

Coprifuoco. Vita quotidiana degli italiani nella guerra civile

Esaurito

Prezzo di listino €9,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €9,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • ISBN: 9788804329633
  • EDITORE: Arnoldo Mondadori Editore
  • AUTORE: Gianfranco Venè
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1989
  • COLLANA: Le Scie

1^ edizione ottobre 1989.
Pag. 280 - con 32 pagine di fotografie fuori testo.
Copertina rigida con sovraccoperta.
Libro in più che buone condizioni.

Con lo stesso tocco lieve e ironico con cui, in Mille lire al mese, aveva descritto l’Italia fascista, Gian Franco Venè riporta ora alla nostra memoria, sul filo di una difficile nostalgia, i giorni tra il luglio del ’43 e il gennaio del ’44, quando il fascismo tentava di risorgere dopo il colpo di stato e gli italiani, presi tra i due fuochi della Repubblica di Salò e gli inizi della guerriglia partigiana, si ritagliavano un’incerta esistenza tra le difficoltà della borsanera e degli sfollamenti, dei bombardamenti e delle nuove, coatte promiscuità.
Sono i giorni del coprifuoco. Nelle città calava lasciando dietro di sé solo il passo pesante delle pattuglie, una raffica di mitra, un’umanità timorosa e sopraffatta nascosta all’ombra delle finestre oscurate; nei paesi interrompeva, improvviso e inappellabile, la già precaria quotidianità degli sfollati, i giochi dei ragazzi, le attività delle donne e dei vecchi. Imposto dai tedeschi nei territori occupati - tranne che a Verona, roccaforte del fascismo repubblicano, dove si consumò il dramma epocale del processo ai del 25 luglio -, il coprifuoco scandì i precari ritmi della vita familiare durante i mesi della guerra civile, quando i fatti più minuti si incrociavano con i grandi eventi della Storia, quando anche i potenti, o chi lo era stato, vivevano come tutti le ansie di un destino personale e di una svolta storica.
E accanto alla vita quotidiana, in un mirabile contrappunto narrativo, Venè ci ripresenta in forma inedita la vicenda dei gerarchi fascisti, Ciano in testa, processati e fucilati a Verona: le loro speranze e illusioni, la loro vita in carcere, le loro debolezze e, insieme, gli ultimi spasimi di un regime destinato di lì a poco a crollare sotto il peso di una guerra perduta, ma anche della sua stessa debolezza interna.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi