Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Dal mondo dell’archeologia - di Sabino Moscati - La Stampa

Dal mondo dell’archeologia - di Sabino Moscati - La Stampa

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €7,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €7,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • ISBN: 887783028X
  • EDITORE: La Stampa
  • AUTORE: Sabino Moscati
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1988
  • COLLANA: Terza Pagina

Pagine 179 - con 69 fotografie in bianco e nero fuori testo.
Copertina morbida con risvolti (macchiolina di umidità al bordo esterno, pagine un pochino scurite verso i bordi).
Libro in buone condizioni.

Il volume fa parte di una collana denominata «Terza pagina», dedicata a raccolte di articoli dei collaboratori più autorevoli del quotidiano torinese «La Stampa».

Dalla premessa:
Se questa raccolta di articoli pubblicati sulla terza pagina della «Stampa» potesse avere un titolo più lungo, esso sarebbe Dal nostro corrispondente nel mondo dell’archeologia. Infatti, l’intento che mi sono proposto (e che «La Stampa si è proposta) nel biennio 1986-87 a cui gli articoli si riferiscono è stato quello di fornire via via ai lettori, dal mondo dell’archeologia, le notizie più importanti e più interessanti con i commenti relativi.
È questo il compito di un buon corrispondente: il quale vive in un ambiente particolare (e non è forse tale l’archeologia?) e da esso invia i suoi scritti, con l’ambizione che il giornale su cui appaiono sia possibilmente il primo a informare i lettori, che lo faccia nel modo più esatto quanto al contenuto, che le interpretazioni e i giudizi siano i più approfonditi e quelli che più colgono nel segno.
Nella progressiva specializzazione della cultura, e quindi del giornalismo, la funzione fin qui descritta mi sembra aperta all’avvenire. Essa è in un certo modo parallela a quella del critico dell’arte, o degli spettacoli. Con l’aggiunta che l’archeologia ha in sé componenti di avventura, di scoperta, di suggestione nel confronto tra il presente e il passato tali da poter adeguarsi alle esigenze del giornalismo migliore.
Dopo quanto ho detto, risulta evidente la mia posizione nell’antica disputa tra coloro che raccolgono saggi: se la raccolta debba dichiararsi guidata da un filo unitario, o se meglio convenga riconoscere il carattere occasionale degli scritti e affidarli come tali alla curiosità (o al richiamo nella memoria) di chi legge. La mia posizione è decisamente la prima: non solo credo al filo, anzi all’intento unitario; ma credo che solo per esso la raccolta abbia un interesse ed un significato.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi