Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Daniele Comboni. Profeta dell’Africa - Editrice Missionaria Italiana

Daniele Comboni. Profeta dell’Africa - Editrice Missionaria Italiana

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €5,50 EUR
Prezzo di listino €7,00 EUR Prezzo scontato €5,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE: Editrice Missionaria Italiana
  • AUTORE: Domenico Agasso
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1981

Libro in buone condizioni.

Pagine 131 - con 32 pagine di foto in bianco e nero fuori testo.
Copertina in cartoncino flessibile.

Questo volume tratteggia il profilo umano, spirituale e sacerdotale di un grande vescovo, fondatore, missionario in Africa centrale (Sudan) nel secolo XIX. L’Africa deve molto a questo grande pioniere, che per essa parlò sempre di rigenerazione tra fatiche e sofferenze, portando ovunque il Vangelo e promuovendo lo sviluppo umano nelle terre di missione ove instancabilmente operò.

Daniele Comboni (Limone sul Garda, 15 marzo 1831 – Khartum, 10 ottobre 1881) è stato un missionario e vescovo cattolico italiano, fondatore degli istituti dei Missionari Comboniani del Cuore di Gesù e delle Pie Madri della Nigrizia.
Venerato come santo dalla Chiesa cattolica, fu canonizzato da Giovanni Paolo II il 5 ottobre 2003.
L’8 settembre 1857 partì per il suo primo viaggio nell’Africa centrale, corrispondente all’odierno Sudan, con altri quattro sacerdoti.
Nel 1864 a Roma, concepì il Piano per la rigenerazione dell’Africa che, proseguendo il progetto mazziano di salvare l’Africa con l’Africa , si arricchiva di nuove intuizioni e progetti maturati dalla sua esperienza diretta a contatto con la realtà africana.
Comboni aveva un’illimitata fiducia nelle capacità dei popoli africani e si prefisse la fondazione di scuole, in cui formare medici, insegnanti, preti e suore africani, da istituire in luoghi il cui clima fosse sopportabile anche per gli europei.
Combatté, scontrandosi spesso con i potentati locali, contro la schiavitù e la tratta degli esseri umani, fino alla morte, avvenuta nel 1881 a causa di un’epidemia di colera che colpì Khartoum.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi