Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Dio: vita e opere - Rizzoli

Dio: vita e opere - Rizzoli

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €7,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €7,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • EDITORE: Rizzoli
  • AUTORE: Jean D’ormesson
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1982
  • COLLANA: La Scala

1^ edizione ottobre 1982.
Pagine 419 - copertina rigida con sovraccoperta.
Libro in buone condizioni con pagine un pochino scurite e qualche macchiolina di umidità al bordo superiore.

Come si può scrivere una biografia di Dio? Dio non ha stato anagrafico, non ha caratteri somatici, non ha connotati psicologici, non ha neppure i due punti di riferimento cronologici che delimitano anche la più scarna delle biografie, la data di nascita e quella di morte: anche se c’è sempre stato qualcuno che ne ha negato l’esistenza e anche se è diventato un luogo comune della presunzione umana darne per avvenuta la morte, le date di Dio rimangono aperte sui due versanti dell’eternità - Dio (....-...) e l’eternità non è cosa che si possa condensare in un libro.
É vero che il nulla che si sa della vita di Dio è compensato dalla somma di conoscenze che si possiedono sulla sua opera, ma tutto è opera sua, le stelle, i pianeti, le stagioni, gli uomini con l’intreccio infinito delle loro storie, dei loro sogni, delle loro miserie, le voci più modeste dell’inesauribile inventario dell’universo, tutte le invenzioni del caso e tutti i rigorosi meccanismi della necessità. E il tutto, l’infinito, è indicibile quanto l’eterno, trasmette a chi tenti di contemplarlo la stessa sensazione di asfissia, lo stesso sgomento d’impotenza. Non resta che rassegnarsi alla limitatezza dello sguardo umano e scrivere quella che d’Ormesson, con garbata autoironia, chiama «una biografia stocastica - ossia aleatoria e lacunosa - dell’infinito». Ecco perché in un libro su Dio, in cui si parla del caos e della creazione, della ribellione degli angeli e dell’articolazione dei tempi storici sugli immobili cardini dell’eternità, trovano tanto spazio le vicende umane di Chateaubriand, gli amori di Hortense Allart, le disavventure di un negro capitato inopinatamente a Pontarlier: a saper guardare, tutto è in tutto, il microcosmo rimanda indefinitamente al macrocosmo, il cammino della conoscenza umana è quello alterno che va dal particolare all’universale e poi ancora al particolare, che corre da qualche brandello della vita francese dell’inizio dell’Ottocento alla pienezza dell’Empireo e da questa precipita all’incontro di due giovani su un ponte, a un attentato dinamitardo, alla morte di Chateaubriand.
D’Ormesson gioca con straordinaria finezza su questa alternanza di dilatazione e contrazione dello sguardo, aggiustando di volta in volta il fuoco della lente narrativa alle esigenze sentimentali di una descrizione partecipe ma sempre filtrata da serena ironia e a quelle intellettuali di una riflessione lucida e agguerrita quanto si conviene a chi voglia scavare alla radice prima dei problemi dell’essere. Perché questo, che è un libro di pensiero, è anzitutto un romanzo, e dei più lievi e godibili, non fosse che per quell’impasto tra storia e invenzione di cui d’Ormesson è maestro e che qui coinvolge tutte le possibili storie e tutte le possibili invenzioni, se è vero che l’universo non è altro che un sogno di Dio e che ai romanzieri oltre che ai poeti, ai pittori e ai musicisti spetta il diritto di apportarvi qualche piccolo, delizioso ritocco.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi