Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Dizionario del Novecento. Gli uomini, le donne, i fatti, le parole che hanno segnato la nostra vita e quella del mondo

Dizionario del Novecento. Gli uomini, le donne, i fatti, le parole che hanno segnato la nostra vita e quella del mondo

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €7,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €7,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • ISBN: 9788817867801
  • EDITORE: Rai Eri - Rizzoli
  • AUTORE: Enzo Biagi
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2001

1^ edizione maggio 2001.
Pagine 392 - copertina rigida con sovraccoperta.
Libro in più che buone condizioni.

Lo hanno definito in tanti modi: breve, delle idee assassine, dell’era atomica, degli ismi, della nascita del villaggio globale, quello in cui - dopo il crollo del comunismo - sarebbe dovuta finire addirittura la storia. Già, la Storia: Historia magistra vitae - La storia è maestra di vita dicevano i latini, ma a ben guardare non è che l’uomo abbia dal suo svolgersi imparato qualcosa. Se leggiamo Tucidide o Tacito, ci rendiamo conto che i motori che spingono l’umanità ad agire sono da sempre gli stessi: la sete di potere, l’avidità, l’odio, la crudeltà, il desiderio... Rispetto a quei secoli lontani, è mutata solo la tecnologia: oggi disponiamo di strumenti di distruzione di massa, un tempo era richiesto un maggiore impegno manuale, ma l’homo sapiens è rimasto sempre lo stesso. II XX secolo: forse il più terribile della storia... Due guerre mondiali, due dittature che hanno sterminato milioni di individui, lo stalinismo, l’Olocausto, Hiroshima e Nagasaki, il Vietnam, i nuovi e antichissimi conflitti etnici. Eppure anche in questi cento anni appena trascorsi, la gracile pianticella uomo non è appassita, non è stata strappata o annientata: si è piegata quando il vento soffiava più violento e terribile e poi, con determinata fermezza e ostinazione, è tornata a sollevare la testa. Enzo Biagi, testimone di tale periodo, non pretende, in questo libro, di dare giudizi, tracciare bilanci, scodellare verità assiomatiche. Vecchio cronista, come riduttivamente ama definirsi, ha riversato in questo dizionario (che spazia da Thomas Mann a Marlene Dietrich, dall’AIDS alla mafia, da Hitler a Stalin, dagli Anni Folli agli animalisti, da Mike Bongiorno a Fausto Coppi, da Dio al diavolo, dall’amore alla famiglia...) le esperienze di cui è stato spettatore, facendo parlare i fatti e i protagonisti e lasciando che sia la coscienza di ognuno di noi a giudicare che cosa sia stato il secolo appena trascorso. Storie di vite generose e infami, di giganti della storia e di semplici comparse che, però, hanno anch’esse il diritto di dire la loro; storie di ideologie che hanno travolto il destino di milioni di persone; storie di esseri eccezionali che hanno votato la loro vita al bene dell’umanità (uno per tutti il professor Sabin, che non volle un centesimo per avere scoperto il vaccino che debellò la poliomielite)... Quante storie in questi cento anni, quante tragedie, quanti trionfi, quante illusioni, quante idee... Un vero e proprio labirinto attraverso il quale Biagi ci conduce offrendoci tutti gli strumenti perché possiamo farcene un’idea; ma trovarne l’uscita - la risposta - spetterà a noi, a noi soltanto.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi