Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

Dizionario dell’Olocausto - in 2 volumi

Dizionario dell’Olocausto - in 2 volumi

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €25,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €25,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE:  La Biblioteca Di Repubblica - L’espresso
  • AUTORE: Walter Laqueur (A Cura Di) - In Collaborazione Con Judith Tydor Baumel
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2012

Due volumi per complessive 939 pagine.
Edizione italiana a cura di Alberto Cavaglion - introduzione di Gad Lerner.
Copertina rigida.
Entrambi i volumi sono in ottime condizioni.

Questo dizionario è il lavoro collettivo di oltre cento autori di undici paesi, con l’aggiunta di saggi specifici dedicati alla peculiare situazione italiana.

Nota all’edizione italiana
La traduzione dell’opera di Walter Laqueur consente al lettore italiano di tracciare un primo bilancio della produzione scientifica che nel nostro paese è venuta sviluppandosi, con intensità crescente, negli ultimi due decenni. Come sempre accade, quando si osservano le cose su un piano generale e consuntivo, vengono subito in superficie i punti di forza - ma anche le debolezze - di una riflessione che ogni realtà nazionale sviluppa con caratteristiche sue proprie, tanto piú in un’impresa collettiva e su un tema cosí delicato come il nostro.
Risulta innanzitutto con evidenza che, per quanto concerne la politica razziale del fascismo e lo sterminio degli ebrei durante l’occupazione nazista, molti, considerevoli passi in avanti sono stati compiuti nella ricerca; scarseggiano invece, fino a rendere talora impietoso il confronto, i lavori connessi alla rappresentazione simbolica dello sterminio (letteraria innanzitutto, ma anche figurativa, artistica e cinematografica). E ciò a dispetto di una ormai ingentissima bibliografia disponibile sull’opera di Primo Levi, l’autore che piú di ogni altro ha contribuito a far conoscere, non solo in Italia, i modi che rendono o non rendono artisticamente rappresentabile l’irrapresentabile, ossia i limiti della rappresentazione. Ciò vale per la letteratura, ma non soltanto. Per fare un esempio, fra i molti forse il piú rappresentativo, rimane ancora certamente da avviare, direi anzi da progettare - fuori e dentro l’ebraismo -, una riflessione matura e complessiva che si possa affiancare a quelle che Laqueur, nella voce affidata a Michael Berembaum - una delle piú ricche dell’opera che presentiamo -, efficacemente ha definito le «risposte teologiche» (Theologicalgical Responses).

Spedizione e Pagamento

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi