Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Fuga sul Kenya. Al di là del filo spinato : l’avventura, la montagna, la libertà

Fuga sul Kenya. Al di là del filo spinato : l’avventura, la montagna, la libertà

Esaurito

Prezzo di listino €16,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €16,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE: Centro Documentazione Alpina
  • AUTORE: Felice Benuzzi
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1991
  • COLLANA: Collana di letteratura

1^ edizione.
Presentazione di Ardito Desio.
Pagine 288 - con 16 pagine di fotografie ed illustrazioni fuori testo.
Copertina flessibile con risvolti.

Felice Benuzzi nato a Vienna nel 1910 e cresciuto a Trieste, sin da giovanissimo si dedicò all’alpinismo nelle Alpi Giulie (con Emilio Comici), nelle Dolomiti e nelle Alpi Occidentali.
Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1934, entrò nel ministero dell’Africa. Destinato ad Addis Abeba, fu fatto prigioniero dalle truppe inglesi nel 1941 e avviato ai campi di prigionia del Kenya, allora sotto il protettorato inglese.
Nel 1943, quando era relegato in un campo di prigionia nei pressi del paesino di Nanyuki e dell’omonimo fiume, si accorse di trovarsi di fronte al massiccio del Kenya (sul versante nord-ovest del massiccio) e incominciarono a nascere in lui idee di fuga verso la montagna per effettuare l’ascensione alla vetta più alta: la Punta Batian (m. 5195) per poi ritornare in prigionia, consapevole di rischiare, se non di essere ucciso da qualche cecchino o dalle guardie della prigione, almeno 28 giorni di punizione dura, relegato in un puzzolente loculo.
Benuzzi trovò due compagni adeguati alla bisogna e abbastanza pazzi come lui e si dedicò alla preparazione delle attrezzature per l’arrampicata (ramponi, piccozze, asce), dell’abbigliamento ed equipaggiamento (giubbotti, ghette, tenda, ecc..) e delle razioni alimentari; il tutto di nascosto e con l’aiuto di pochi fidati compagni di prigionia. Otto mesi di febbrile preparazione.
Sono stati 17 giorni di fuga con cibo per 10, raccontati con emozione e con passione da Benuzzi che non centra l’obiettivo massimo del Batian anche se ha affrontato una dura e rischiosa salita, effettuata con l’amico Giuàn, fino a oltre i 4910 m. della Punta Dutton lungo la cresta nord-ovest. Benuzzi e il compagno conquistano però la loro meta minore: la Punta Lenana (m. 4968) dove issano la bandiera italiana e lasciano un messaggio con i loro 3 nomi e le firme in una bottiglia.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi