Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

Gente non comune. Storie di uomini ai margini della Storia

Gente non comune. Storie di uomini ai margini della Storia

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €12,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €12,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • ISBN: 9788817863360
  • EDITORE: Rizzoli
  • AUTORE: Eric J. Hobsbawm
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2000

1^ edizione settembre 2000.
Pagine 448 - copertina rigida con sovraccoperta (con lievi segni d’uso).
Libro in più che buone condizioni.

«Questo libro ha per oggetto quasi esclusivo quel genere di persone il cui nome di solito resta del tutto sconosciuto, se non a familiari e vicini e, nelle moderne organizzazioni statali, agli uffici che registrano nascite, matrimoni e morti». Gente senza nome e, a prima vista, senza storia: se i protagonisti di questi saggi non fossero esistiti, la grande storia del mondo non dovrebbe essere riscritta. Eppure, come dimostrano le analisi acute e brillanti di Eric Hobsbawm, le persone presentate in queste pagine sono davvero «gente non comune»: non solo perché la loro vita è piena, interessante e rivelatrice (benché nessuno si sia preso la briga di raccontarcela), ma perché considerati collettivamente, come masse o come movimenti organizzati, questi uomini e queste donne sono attori principali sulla scena dei cambiamenti storici. Ecco perché Hobsbawm si sofferma su momenti ed episodi significativi della vita delle classi «inferiori» tra Settecento e Novecento: dalla protesta contro la modernità dei luddisti che, agli albori della rivoluzione industriale, distruggevano le macchine al radicalismo politico dei calzolai dell’Ottocento; dalla nascita della festa del Primo Maggio all’occupazione della terra da parte dei contadini peruviani; dal mito del bandito Giuliano a una bizzarra figura di «cattivo» dell’era della caccia alle streghe del senatore McCarthy; dalla dinamica della guerriglia in Vietnam e della protesta del Maggio francese ai ritratti degli eroi di «una delle poche forme d’arte le cui radici affondano esclusivamente nella vita delle classi povere», il jazz. Alla base di questi studi, pubblicati tra l’inizio degli anni Cinquanta e la metà dei Novanta, c’è una profonda unità tematica: il desiderio di capire (e di rivelare) in che modo gli uomini vengano plasmati dal loro passato e dal loro presente, quale sia la logica che presiede alle loro credenze e alle loro azioni, in che modo, infine, la «gente non comune» plasmi a sua volta la società e la storia. C’è soprattutto - e il lettore se ne accorgerà aprendo in qualunque punto il libro - l’inconfondibile marchio di fabbrica di Hobsbawm: il piacere e la passione di raccontare storie che diventano sotto i nostri occhi la storia.

Spedizione e Pagamento

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi