I Piaceri della Vita in Campagna nell’Arte dal XVI al XVIII secolo
I Piaceri della Vita in Campagna nell’Arte dal XVI al XVIII secolo
Scorte ridotte: ne restano 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli prodotto :
- ISBN: 9788817999908
- EDITORE: De Agostini Rizzoli
-
AUTORE: Franco Moro (a Cura Di)
- ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2000
- COLLANA: Arte & Cultura
Pagine 168 - fotografie a colori.
Copertina flessibile con risvolti (lievemente rovinata al dorso in basso).
Libro in più che buone condizioni.
Catalogo della mostra omonima allestita a Belgioioso (Pavia), presso il Castello di Belgioioso, dal 13 maggio al 16 luglio del 2000 e ad Ariccia (Roma), presso Palazzo Chigi, dal 16 settembre al 26 novembre 2000.
L’intenzione della mostra e, di riflesso, di questo testo che la correda è quella di presentare una scelta di opere che in varia misura introducano il visitatore, e il lettore, in un ideale percorso dedicato al rapporto tra uomo e natura, alle tematiche del vivere piacevolmente all’aperto e alle variabili che questo soggetto implica nel repertorio figurativo degli artisti. In altre parole la mostra si prefigge di raccontare la storia figurativa dei piaceri della vita in campagna attraverso una serie di opere dalla seconda metà del 500 alla fine del ’700 di artisti italiani o stranieri venuti in Italia.
Tra paesaggi campestri e scene di genere, lo scopo è di riportare l’attenzione verso il piacere della natura e della vita all’aperto. Un percorso fra cacce, banchetti, concerti, feste in villa e passeggiate a cavallo, vedute campestri, scene mitologiche e paesaggi arcadici con l’ausilio di dipinti, arazzi, sculture, armi da caccia, maioliche, strumenti musicali, stampe, oggetti d’arte e costumi. Itinerario che assume rilievo anche grazie a questo aspetto trasversale, che fornisce una varietà di punti d’osservazione attraverso i molti tipi di opere d’arte scelte ad esemplificare il tema. In parte dimenticato e inedito, affrontato con esempi di varie scuole pittoriche e con un cospicuo gruppo di opere solitamente poco visibili o completamente sconosciute, provenienti anche da musei. Gli arazzi di Bruxelles, per esempio, prestati dal Museo di Palazzo Venezia a Roma, non sono esposti al pubblico come pure lo straordinario nucleo di armi da caccia della collezione Odescalchi, provenienti dallo stesso museo. La mostra si svolge seguendo un percorso iconografico più che cronologico, suddivisa in varie sezioni che hanno l’intento di fornire al visitatore un’esemplificazione delle tematiche più sviluppate dagli artisti.
La varietà delle opere esposte, con differenti generi che si intrecciano fra loro, ha infatti lo scopo di suscitare l’interesse e la curiosità. Per questo motivo le sezioni riguarderanno la parte ludica con le feste e i concerti, i giochi e le passeggiate, l’arte venatoria, compresi i ritratti di cacciatori e le nature morte di selvaggina, l’aspetto pastorale e del lavoro nei campi con la pesca, i fiori, gli animali e la natura, per concludere con quello più strettamente riferito alla narrazione mitologica.
Spedizione e Pagamento
Spedizione e Pagamento
Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
Maggiori informazioni sulle Spedizioni.
Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.
Maggiori informazioni su Come Ordinare.