Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

Il buon governo delle cose che si mangiano. Gastronomia e pluralità delle Culture

Il buon governo delle cose che si mangiano. Gastronomia e pluralità delle Culture

Esaurito

Prezzo di listino €8,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €8,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE: Accademia Italiana Della Cucina - Milano
  • AUTORE: Ulderico Bernardi
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2006
  • COLLANA: Collana di cultura gastronomica

Pagine 174 - copertina rigida (con un paio di lievi abrasioni ai bordi).
Libro in più che buone condizioni.

Opera n. 3 della collana di cultura e gastronomia; presentazione di Giuseppe Dell’Osso (Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina).

Dalla presentazione:
La Collana di cultura gastronomica dell’Accademia si arricchisce di questo terzo volume che, già dal titolo, ci proietta in una dimensione sospesa tra realtà e utopia: esiste, o è esistita in passato, la perfezione in ambito gastronomico, o in qualunque altro campo? O almeno può esistere o è esistito un buon governo delle cose che si mangiano?
È questo il tema che Ulderico Bernardi, Accademico di Treviso, illustre membro del Centro Studi dell’Accademia, docente di Sociologia dei processi culturali all’Università veneziana di Ca’ Foscari, affronta nella disamina delle soluzioni che hanno adottato, proposto o solo desiderato le diverse culture nel corso dei secoli. D’altra parte le numerose pubblicazioni di Bernardi riguardano proprio l’integrazione fra culture diverse, il rapporto fra mondi locali e realtà globale, la tradizione come fondamento delle innovazioni. Ed infatti il sottotitolo ci chiarisce il filo conduttore del libro: come il buon governo della cucina e della gastronomia si sia inserito nella pluralità delle culture, dando origine a usanze diverse in ciascuna di esse.
Nel leggere questo nuovo e prezioso contributo all’attività editoriale e culturale dell’ Accademia Italiana della Cucina, mi è venuto in mente l’affresco di Ambrogio Lorenzetti, nel Palazzo Pubblico a Siena, che ha per titolo Allegoria del buon governo. Come il libro di Bernardi, infatti, quel dipinto è composto da diverse scene che rappresentano, ognuna, gli effetti positivi del buon go- verno dell’amministrazione locale del tempo. E come l’affresco del Lorenzetti giunge ad un esito artistico di grande qualità ed originalità, non esistendo nel 300 altra pittura di cosi ampia composizione paesaggistica, così il libro di Bernardi ci presenta una vasta allegoria di come popoli, civiltà, culture e religioni diverse hanno interpretato il buon governo della cucina. E lo fa attraverso la puntuale ricerca di documenti e la minuziosa ricostruzione storica, mettendo in rapporto gli alimenti base di una società col complesso mondo di significati che sta al di là del materiale.

Spedizione e Pagamento

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi