Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Il castello di Buronzo e il suo consortile nobiliare

Il castello di Buronzo e il suo consortile nobiliare

Esaurito

Prezzo di listino €13,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €13,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • EDITORE: Amministrazione Comunale Di Buronzo
  • AUTORE: AA.vv.
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1990

Pagine 258 - fotografie in bianco e nero.
Copertina morbida (lievi segni d’uso al retro).
Libro in più che buone condizioni.

Il libro è suddiviso in 3 parti:

- Prima parte - I signori di Buronzo dalle origini alla dedizione del 1373 ad Amedeo VI di Savoia (tesi di laurea della Professoressa Palmina D’Alessandro).
Nel primo capitolo studia l’origine e lo sviluppo dei sette colonnellati costituenti il consortile nobiliare dei Buronzo, movendo da un’indagine genealogica approfondita e scrupolosamente documentata; nel secondo, affronta le investiture feudali - imperiali, sabaude e dei vescovi-conti di Vercelli di cui furono destinatari i Signori di Buronzo: sono tante le notizie contenute che, come tessere di un mosaico, concorrono a definire le caratteristiche peculiari dell’ampia zona agraria del Vercellese gravitate intorno a Buronzo; nell’ultimo capitolo, illustra i benefici ecclesiastici dipendenti dai consignori di Buronzo, particolarmente curati per gli evidenti vantaggi spirituali derivanti ai patroni, ma che frequentemente rappresentavano anche una sistemazione onorevole per i rampolli della famiglia, i quali, si badi bene, non erano necessaria mente sacerdoti, ma spesso soltanto clerici, che avrebbero lasciato il beneficio nel momento in cui si fossero sposati: il meccanismo era del tutto simile a quello delle grandi prebende cardinalizie di Santa Romana Chiesa.

- Seconda parte - Le dimore dei signori di Buronzo indagini e censimento (a cura di Italia Nostra Sezione di Vercelli / schede di Doriano Beltrame).
Questa parte intende, invece, presentare delle schede assolutamente rigorose dal punto di vista della descrizione storica e architettonica, che consentano al lettore non di immaginare, ma di vedere muoversi realmente i Signori di Buronzo nelle loro case, di valutare gli interventi succedutisi nei secoli che hanno portato il centro storico di Buronzo ad un progressivo e, per certi aspetti, mirabile ampliamento: dalle bifore del Due-Trecento, alle grandi finestre rinascimentali; dalle fastose e scenografiche dimore barocche, alle geometriche ed eleganti strutture settecentesche.

- Terza parte - Le pergamene dei signori di Buronzo (a cura dell’Archivio di Stato di Vercelli).
In quest’ultima parte del lavoro, viene presentato un campionario significativo delle più belle pergamene, riferentisi alla storia dei Buronzo, conservate nell’Archivio di Stato di Vercelli.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi