Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

Il gesuita proibito. Vita e opere di P. Teilhard de Chardin

Il gesuita proibito. Vita e opere di P. Teilhard de Chardin

Esaurito

Prezzo di listino €13,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €13,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE: Il Saggiatore
  • AUTORE: Giancarlo Vigorelli
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1963
  • COLLANA: La Cultura

Pagine 396 - copertina morbida.
Libro in buone condizioni con pagine un po’ scurite in particolare verso i bordi.

Oggi comincia a penetrare anche in Italia il nome di Teilhard de Chardin, il «Darwin cristiano», come è stato chiamato. Ma la parte più ardita e veramente profetica del suo pensiero sembra destinata a rimanere per noi, e chi sa fino a quando, in una specie di clandestinità. In America, in Inghilterra, in Olanda, nei Paesi Scandinavi le sue opere sono state tradotte; mentre per l’Italia esiste un «veto» ecclesiastico, a cui si aggiunge il timore degli eredi che una presentazione italiana solleciti la messa all’Indice del vasto corpus dei suoi scritti, del quale in Francia è ormai a buon punto la pubblicazione completa. Teilhard era nato nel 1881, morì nel 1955 a New York, che fu l’ultimo suo esilio, dopo gli altri, lunghissimi, che gli erano stati decretati per stornarlo dalle più immediate occasioni di intervento nel dibattito sulla sorte naturale e soprannaturale, storica e spirituale, dell’uomo. Egli intervenne tuttavia, se anche la sua voce non poté subito inserirsi, in un dialogo, al quale oggi imprime, postuma ma irresistibilmente viva, una svolta e uno slancio insperati. Conoscere il messaggio di Teilhard, assimilarlo o almeno discuterlo, è oggi un diritto di tutti. Il «gesuita proibito» è arrivato a vedere come la nostra età sia definitivamente incamminata verso la «socializzazione», la «planetizzazione». A rassicurarci che queste non sono le congetture o i vaticini di un visionario, si pone come garante lo scienziato, che calcola il futuro sulla base di accertamenti e osservazioni dimostrate e dimostrabili. Libri tra i più «proibiti», come Le milieu divin e Le phénomène humain rispondono, con risultati positivi e spesso ineccepibili, al bisogno dello scienziato moderno di integrare le proprie dottrine in una visione del mondo che qui assurge a una «fenomenologia del cosmico». Né va dimenticato che il Teilhard pensatore, questo segno di contraddizione dell’intera cristianità, è giunto anche a formulare la più originale summa del pensiero cristiano moderno, in vivo rapporto con le massime idee di oggi, dal nuovo evoluzionismo al marxismo, dall’esistenzialismo alla fenomenologia.
A rivelare agli italiani questo pensiero, che lungamente impegnerà la nostra cultura, Giancarlo Vigorelli era il mediatore più indicato, anche per essere stato il primo a presentare in Italia, sull’«Europa letteraria», alcuni testi di Teilhard. E qui ha immaginato un nuovo tipo di biografia, che diventa anche l’esauriente antologia delle sue pagine rimaste finora irraggiungibili. E sono le pagine più teologicamente sconvolgenti, le più scientificamente anticipatrici, le più socialmente rinnovatrici, dove suonano affermazioni come questa, pronunciata da un prete, vissuto in santità: «Una religione, che viene giudicata inferiore al nostro ideale umano, per quanti siano i prodigi che la circondano, è una religione perduta.»

Spedizione e Pagamento

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi