Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Il monastero di Trisulti e il castello di Collepardo

Il monastero di Trisulti e il castello di Collepardo

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €16,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €16,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • EDITORE: Edizioni Terra Nostra - Roma
  • AUTORE: Don Atanasio Taglienti
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1984
  • COLLANA: Storia e documenti

Pagine 529 - fotografie in bianco e nero.
Copertina morbida con risvolti.
Libro in buone condizioni.

Questo voluminoso lavoro di don Atanasio Taglienti, frutto di una laboriosa, paziente e rigorosa ricerca, durata diversi anni, consta di tre parti.
Nella prima, l’autore riporta, tradotta dal latino, la vita di san Domenico da Foligno, scritta dal fedele ed inseparabile discepolo, Giovanni, che racconta le principali vicende biografiche del santo, il periodo eremitico che condusse a Trisulti e la fondazione del monastero dedicato all’apostolo san Bartolomeo.
Segue la storia dei duecento anni di vita benedettina in Trisulti.
La seconda parte verte sulla intricata questione riguardante la selva d’Ecio, in cui san Domenico eresse il cenobio, donata al santo dagli abitanti di Collepardo e di Vico all’inizio del sec. XI. Passata ai Certosini, subentrati ai Benedettini sotto Innocenzo III, la selva divenne oggetto di interminabili controversie tra i Collepardesi ed i monaci di san Bruno. Nella lite, continua e secolare, intervennero papi, rettori di Campagna e Marittima, vescovi delle diocesi limitrofe, messi pontifici e rappresentanti del potere civile delle città vicine, perché si riconoscessero ai Certosini i pieni diritti sulla selva. Ma, nonostante l’intervento di tanti personaggi di primo piano, la controversia si protrasse a lungo, e proprio l’esame di essa permette di ricostruire una parte della storia di Collepardo e della provincia di Campagna.
In ultimo, l’autore riporta, oltre ai documenti (sec. XI-XVI) dell’archivio comunale e della cattedrale di Alatri, anche lo Statuto che il castello di Collepardo ebbe sotto la signoria. dei Colonna.
Completano il volume le cartine topografiche, diverse illustrazioni e un ampio indice analitico.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi