Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Il re dei confessori - di Thomas Hoving - Rizzoli

Il re dei confessori - di Thomas Hoving - Rizzoli

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €6,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • EDITORE: Rizzoli
  • AUTORE: Thomas Hoving
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1982
  • COLLANA: La Scala

1^ edizione giugno 1982.
Pagine 292 - copertina morbida.
Libro in buone condizioni con pagine parecchio scurite e tracce di umidità nella terza di copertina.

Lo straordinario racconto-verità del Direttore del Metropolitan Museum di New York sui misteri e gli intrighi dei furti d’arte su commissione.

Nella primavera del 1955, dopo otto secoli di silenzio, una misteriosa opera d’arte, fra le più belle ed enigmatiche mai create nella storia mondiale, improvvisamente finì in mano di uno strano e reticente collezionista. Così inizia lo straordinario racconto-verità di Thomas Hoving, per dieci anni direttore del prestigioso Metropolitan Museum di New York. La misteriosa opera d’arte è la cosiddetta croce di Sant’Edmondo, in avorio, alta una sessantina di centimetri; risale al XII secolo, ed è uno dei pochissimi capolavori superstiti del medioevo inglese. Reca, tra le altre, l’iscrizione Gesù di Nazareth, re dei confessori: una versione insolita, che ne aumenta il valore. La possiede - in seguito a sconosciute traversie- un certo Ante Topic Mimara, un ambiguo personaggio di origine iugoslava, dedito al contrabbando di opere d’arte. Questi custodisce la sua splendida croce nella volta di una grande banca svizzera; e improvvisamente decide di metterla in vendita, utilizzando i consueti, ben collaudati canali riservati agli addetti ai lavori. Gli aspiranti all’acquisto scendono in lizza: sono il Louvre, il British, il Victoria and Albert, i musei di Boston e di Cleveland, il Metropolitan. Nessuno dei rispettivi direttori porrà domande indiscrete all’avventuriero che offre la croce. Con 600.000 dollari se la aggiudicherà il Met, dopo una lotta senza esclusione di colpi, per merito dell’intraprendenza di Hoving, allora brillante e spregiudicato funzionario del grande museo americano.
Il re dei confessori è l’affascinante racconto, condotto con la tensione narrativa di un thriller di alto livello, della contesa tra grandi acquirenti per il possesso dell’opera d’arte; e, più in generale, la sconcertante confessione di un esperto sulle disinvolte procedure che si svolgono al riparo delle austere facciate dei più famosi musei del mondo per accaparrarsi nuovi pezzi. Direttori e funzionari, che sono spesso studiosi di fama internazionale, mantengono, secondo Hoving, costanti e proficui contatti con trafficanti, contrabbandieri, ladri; le più famose gallerie d’arte si arricchiscono essenzialmente con avventurose operazioni clandestine, in un’atmosfera alla 007.
Grande è stata la risonanza che negli Stati Uniti ha prodotto la pubblicazione dell’esplosiva testimonianza di Hoving. L’ambiente accademico ha reagito sostenendo che si tratta di un brillante parto della fantasia. Qualunque sia la verità, la croce di Sant’Edmondo fa ora parte delle collezioni del Metropolitan; come, tra l’altro, un prezioso bassorilievo toscano del XII secolo raffigurante l’Annunciazione, del quale Hoving racconta l’avventuroso trafugamento dall’Italia. Quelli erano i giorni della grande pirateria nel mondo dei musei... ha ricordato con una punta di nostalgia il dinamico studioso americano in una recente intervista. Cosa bisognerebbe fare, del resto? L’impressionismo francese, tutto alla Francia? II Rinascimento italiano, tutto all’Italia? Ma in questo modo gli scambi culturali vanno a farsi benedire...

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi