Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Il re Lazzarone. Ferdinando IV di Borbone, amato dal popolo e condannato dalla storia

Il re Lazzarone. Ferdinando IV di Borbone, amato dal popolo e condannato dalla storia

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €11,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €11,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • ISBN: 9788804405283
  • EDITORE: Mondadori
  • AUTORE: Giuseppe Campolieti
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1999
  • COLLANA: Le Scie

1^ edizione febbraio 1999.
Pagine 336 - copertina rigida con sovraccoperta.
Libro in più che buone condizioni.

Figlio di Carlo III di Borbone e di Maria Amalia di Sassonia, Ferdinando IV viene incoronato re di Napoli a soli otto anni, nel 1759, succedendo al padre divenuto re di Spagna. Di temperamento semplice, il «re Lazzarone» non si appassiona alle faccende politiche, cresce dedicandosi all’ozio e agli svaghi, soprattutto alla caccia e all’equitazione, ed è capace di travestirsi da pescatore per confondersi tra la gente o di spasimare per una bella popolana.
Per questi comportamenti poco regali è amatissimo dai suoi sudditi, ma denigrato dalla critica antiborbonica, che non perde occasione per accentuarne i lati negativi, senza considerare gli aspetti positivi del suo carattere e del suo operato. Ferdinando, infatti, non solo è un sovrano tollerante e generoso, ma è anche artefice di provvedimenti filantropici all’avanguardia, come la realizzazione dell’opificio delle sete di San Leucio.
Gli anni del suo regno sono tormentati e per ben due volte è costretto all’esilio: dopo lo scoppio della rivoluzione che porterà alla proclamazione della Repubblica Partenopea e, successivamente, dopo l’ascesa di Napoleone. Riuscirà a tornare a Napoli solo con la Restaurazione, quando assumerà il titolo di re delle Due Sicilie.
In queste pagine Giuseppe Campolieti ci accompagna, con spirito di narratore, attraverso le vicende pubbliche e private dei sessantasei anni di regno di Ferdinando, descrivendo, oltre alla figura del sovrano, la colorita vita di corte e i suoi numerosi personaggi, in primo luogo la regina Maria Carolina d’Austria, figlia della grande Maria Teresa e madre di diciassette figli, donna colta e capace, con una spregiudicata visione degli affari interni ed esteri, spesso vera responsabile delle decisioni e degli intrighi di Palazzo. Grazie ai diari privati, alle corrispondenze, all’accurata ricostruzione dei fatti e dei rapporti interpersonali si riesce così a inquadrare sotto una luce nuova un re spesso ingiustamente denigrato.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi