Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Il ritorno - di Manlio Cancogni - Rizzoli - 1971

Il ritorno - di Manlio Cancogni - Rizzoli - 1971

Esaurito

Prezzo di listino €10,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €10,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE: Rizzoli
  • AUTORE: Manlio Cancogni
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1971
  • COLLANA: La scala

1^ edizione febbraio 1971.
Pag. 241 - Copertina rigida, con pellicola in acetato, fascetta originaria e segnalino editoriale.
Libro in più che buone condizioni.

Il romanzo di Manlio Cancogni è la storia di un battaglione che in tempo di guerra, rimasto privo di collegamenti, inizia per conto suo una lunga marcia di ritorno attraverso regioni impervie e inospitali. Un armistizio ambiguo ha gettato nella confusione le parti in lotta; la diffidenza, il tradimento, si annidano ovunque. Il battaglione, e per esso il suo comandante, decide di provvedere da solo, respingendo le proposte di resa o di interessate alleanze, alla sua salvezza. Gli ostacoli da superare sono molti, la strada da percorrere lunga e sconosciuta. Riuscirà nel suo intento?
Il ritorno può essere letto come un puro racconto di avventure (genere insolito nel la nostra letteratura); in questa prospettiva offre un alto esempio di narrativa di azione: incalzante, avvincente, si arricchisce a ogni pagina di colpi di scena, agguati, imboscate, battaglie magistralmente descritte, sempre al limite fra la realtà e l’incredibile.
I personaggi di questa « folle », ma anche eroica, impresa, sono personaggi che non si dimenticano: il capitano che comanda il battaglione, di una bonomia borghese ma anche di grande saggezza pratica, all’occorrenza astuto e ulissicamente pronto ad accettare la sfida che gli uomini e la natura possono lanciargli; la schiera dei tenenti, dal pacato Gento al malinconico Didi che si ravviva solo quando sente odor di battaglia; i sergenti, a volte arruffoni, ma anche bravi «cazzottatori » al momento giusto; il cane Riusc, mascotte del reparto; Dara, la fanciullina che porta una nota gentile in mezzo ai disagi e agli orrori.
Ma Il ritorno è anche altro, è qualcosa di più. Il battaglione che perduto ogni contatto col suo esercito, privo di ordini, costretto a muoversi in un paese straniero, continua la sua marcia spinto solo dalla ricerca di una libertà contro tutto e contro tutti, lascia ai piedi del Podgora, la bianca montagna dal misterioso profilo, i suoi esteriori connotati anagrafico-militari, diviene simbolo e condizione di una umanità intera in cammino verso una meta avvertita ma difficilmente raggiungibile.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi