Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Il Seicento lombardo. Catalogo dei dipinti e delle sculture - Electa Editrice

Il Seicento lombardo. Catalogo dei dipinti e delle sculture - Electa Editrice

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €24,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €24,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE: Electa Editrice
  • AUTORE: Marco Valsecchi, Anna Patrizia Valerio, Stefania Stefani Perrone, Mina Gregori, Germano Mulazzani
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1973

Pagine 215 con 16 tavole a colori e 234 in bianco e nero.
Copertina rigida in tela con sovraccoperta (con lievi segni d’uso al bordo superiore).
Libro in buone condizioni.

Catalogo della Mostra tenutasi a Milano, Palazzo Reale, nell’anno 1973.

Presentazione:
Avvenimento per molti versi atteso, questa mostra del ’600 Lombardo non è certamente fortuita o casuale nei programmi della Ripartizione Cultura Turismo e Spettacolo del Comune di Milano.
La coincidenza con l’anno del I Centenario della morte di Alessandro Manzoni già la impone come cosa in qualche modo tempestiva, tale da mettere in luce spunti e pretesti per una rivisitazione dei luoghi de «I promessi sposi»: di quel mondo contadino ritagliato nelle temperie e tempeste del secolo XVII, tra le ribalderie e santità, pestilenze e speranze. Ma in realtà il progetto di questa Mostra era ben vivo e presente, nella mente di alcuni di coloro ai quali va oggi il merito di aver curato l’attuale rassegna, già all’indomani della grande esposizione dedicata all’arte del periodo fra i Visconti e gli Sforza.
Anzi il progetto col passare del tempo ha finito per coinvolgere sul piano critico-ideologico delle giustificazioni, oltre all’arte documentata delle opere in esposizione, ben altre discipline umanistiche: dalla storia, cronistoria e letteratura coeve ai fatti artistici del primo 600, fino a un’indagine tendente a riscontrare quanto di quel «tempo», o di quella concezione stilistica, sopravviva nell’arte e nella letteratura di oggi: poesia, romanzo e cinema compresi.
In tale prospettiva il catalogo ha dovuto superare l’ambito specifico della semplice presentazione critica e figurata dei materiali, ma ciò sicuramente servirà, ci si augura, a una maggiore comprensione di un periodo che rimane fra i meno noti e sondati dalla critica d’arte.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi