Il teatro italiano. Il libretto del melodramma dell’Ottocento - 3 vol.
Il teatro italiano. Il libretto del melodramma dell’Ottocento - 3 vol.
Scorte ridotte: ne restano 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli prodotto :
-
EDITORE: Einaudi
- AUTORE: Cesare Dapino (a Cura Di)
- ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1983-1984-1985
- COLLANA: Gli Struzzi - n. 285/286/287
Collana del Teatro italiano.
Opera in 3 volumi:
- Vol. 01 - Isbn: 8806056360 - pagine 70 di introduzione + 347 - anno 1983.
- Vol. 02 - Isbn: 8806056379 - pagine 57 di introduzione + 338 - anno 1984.
- Vol. 03 - Isbn: 8806563823 - pagine 66 di introduzione + 331 - anno 1985.
I tre volumi sono in buone condizioni, mentre le copertina morbide mostrano varie macchie di umidità.
Dai retro copertina:
- Vol. 01 - La collana del Teatro italiano, diretta da Guido Davico Bonino, prosegue con tre volumi dedicati al melodramma dell’Ottocento. In essi la storia del libretto per musica viene vista come parte integrante del contesto letterario della sua epoca, e anzi spesso coincidente con la storia dell’evoluzione del gusto e della cultura.
In questo primo tomo figurano il libretto di Angelo Anelli per «L’Italiana in Algeri», l’innovativa opera di Gioacchino Rossini, e quello di Cesare Sterbini per «II Barbiere di Siviglia»; i testi dei due capolavori di Vincenzo Bellini, «La Sonnambula» e «Norma», dovuti a Felice Romani, e infine, dello stesso Romani e di Salvatore Cammarano, «L’elisir d’amore» e «Lucia di Lammermoor», musicati da Gaetano Donizetti. Seguiranno nel secondo tomo i libretti dei capolavori verdiani, nel terzo quelli delle opere di Ponchielli, Leoncavallo, Catalani e Puccini.
L’antologia, curata da Cesare Dapino e con un’introduzione di Folco Portinari, è arricchita da una preziosa appendice dedicata alle cronache del tempo, alle critiche e alle descrizioni degli spettacoli.
- Vol. 02 - Ai capolavori verdiani - «I Lombardi alla prima Crociata», «Ernani», «Il Trovatore», «La Traviata», «Simon Boccanegra», «Aida», - e ai loro noti librettisti: Temistocle Solera, Francesco Maria Piave, Salvatore Cammarano, Arrigo Boito e Antonio Ghislanzoni, è dedicato interamente questo secondo tomo, dopo il primo in cui figuravano gli autori di libretti d’opera di Rossini, Bellini e Donizetti.
L’antologia, curata da Cesare Dapino e con un’introduzione di Folco Portinari, è arricchita da una preziosa appendice dedicata alle cronache del tempo, alle critiche e alle descrizioni degli spettacoli.
- Vol. 03 - Dopo un primo tomo in cui figuravano Anelli, Sterbini, Romani e Cammarano, librettisti di Rossini, Bellini e Donizetti, e un secondo interamente dedicato all’opera verdiana, questo terzo e ultimo tomo analizza quel periodo storico del melodramma, e non, meglio noto come «dopo Verdi». Ecco dunque i libretti di Boito per «La Gioconda» e il «Falstaff», di Illica per «La Wally» e, insieme a Giacosa, per «La Bohème», di Leoncavallo, nelle vesti di autore sia del libretto che della musica dei «Pagliacci».
L’antologia, curata da Cesare Dapino e con un’introduzione di Folco Portinari, è arricchita da una preziosa appendice dedicata alle cronache del tempo, alle critiche e alle descrizioni degli spettacoli.
Spedizione e Pagamento
Spedizione e Pagamento
Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
Maggiori informazioni sulle Spedizioni.
Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.
Maggiori informazioni su Come Ordinare.