Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Il teatro italiano. La commedia e il dramma borghese dell’Ottocento - 3 vol.

Il teatro italiano. La commedia e il dramma borghese dell’Ottocento - 3 vol.

Esaurito

Prezzo di listino €20,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €20,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • EDITORE: Einaudi
  • AUTORE: Siro Ferrone (a Cura Di)
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1979
  • COLLANA: Gli Struzzi - n. 208/209/210

Collana del Teatro italiano.
Opera in 3 volumi rispettivamente di pagine: 280 - 491 - 461 + 49 pagine di introduzione.
I tre volumi sono in buone condizioni, mentre le copertina morbide mostrano varie macchie di umidità.

Dai retro copertina:
- Vol. 01 - Il primo dei tre tomi che la collana del «Teatro italiano», diretta da Guido Davico Bonino, dedica alla commedia dell’Ottocento, documenta la prosecuzione, non inerte né tranquilla, della commedia settecentesca nei primi decenni del secolo: con «L’aio nell’imbarazzo» del conte Giovanni Giraud, in età napoleonica, con «La fiera» del piemontese Alberto Nota, commediografo esemplare del periodo della Restaurazione, e col fortunatissimo «Ludro e la sua gran giornata» del veneziano Francesco Augusto Bon, attore-autore di gran mestiere, che rinfresca con libertà estrosa la tradizione goldoniana.

- Vol. 02 - In questo secondo tomo dei tre dedicati alla commedia dell’Ottocento - é il momento in cui entrano con successo sulla scena i problemi politici e sociali del tempo - si danno alcune fra le più famose commedie della metà del secolo, veri e propri fenomeni di costume, ritratti proverbiali e non ancora estinti di un ambiente, di un’epoca: fra l’altro, «Goldoni e le sue sedici commedie nuove» di Paolo Ferrari, «La morte civile» di Paolo Giacometti e «Le miserie d’ Monssú Travet» di Vittorio Bersezio.

- Vol. 03 - In questo terzo tomo si documenta la tappa conclusiva di una rivoluzione fondamentale nella storia della scena e della drammaturgia europea: la nascita del dramma moderno. Accanto a campioni della comicità dialettale - a Milano o a Napoli -, e del patetismo di Salvatore Di Giacomo, compaiono così i capolavori di Verga e Bertolazzi, quadri della campagna siciliana e della città del Nord, e i classici modelli del verismo nel teatro borghese: «La moglie ideale» di Marco Praga e «Come le foglie» di Giuseppe Giacosa.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi