Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Il teatro italiano. La tragedia del Cinquecento - 2 vol.

Il teatro italiano. La tragedia del Cinquecento - 2 vol.

Esaurito

Prezzo di listino €12,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €12,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • EDITORE: Einaudi
  • AUTORE: Marco Ariani (a Cura Di)
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1977
  • COLLANA: li Struzzi - n. 145(1) - 145(2)

Collana del Teatro italiano.
Opera in 2 volumi di complessive 1.080 pagine + 82 pagine di introduzione.
Entrambi i volumi hanno copertina morbida con evidenti tracce di umidità; per il resto sono in buone condizioni.

Dai retro copertina:
- Vol. 01 - La sezione riservata al teatro cinquecentesco (nell’ambito della serie Il teatro italiano, coordinata da Guido Davico Bonino) si arricchisce e si completa con due tomi, che ospitano le più significative tragedie del secolo. Li ha curati Marco Ariani, che, nella scelta dei testi, nell’ampia introduzione, nella folta appendice documentaria, ricostruisce la complessa serie di relazioni socio-culturali attraverso cui il genere tragico si afferma e si codifica. La tragedia cinquecentesca è infatti il centro di molteplici attese della classe dominante e dei poeti, architetti e scenografi che ne esprimono le istanze.
Il primo tomo comprende quattro tragedie: la «Sofonisba» di Gian Giorgio Trissino, I’«Orbecche» di Giovan Battista Giraldi Cinzio, I’«Orazia » di Pietro Aretino, e l’«Adriana» di Luigi Groto.

- Vol. 02 - Due tragedie, il «Torrismondo» di Torquato Tasso e la «Merope» di Pomponio Torelli, aprono questo secondo tomo: ma un adeguato spazio è riservato alla favola pastorale, che nella seconda metà del secolo costituisce il genere teatrale più raffinato e prezioso, una specie di «zona franca» dalle troppo inquiete cure del reale, in cui si respira un’aura di evasione e consolazione, o si vive in un clima di perenne idillio, fuori del tempo e della storia. Della pastorale tardo-cinquecentesca l’antologia offre i due modelli più compiuti: I’«Aminta» del Tasso e «II pastor fido» del Guarini.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi