L’ acqua e la sua vita. All’alba dell’ecologia: la Stazione di biologia e idrobiologia applicata di Milano
L’ acqua e la sua vita. All’alba dell’ecologia: la Stazione di biologia e idrobiologia applicata di Milano
Scorte ridotte: ne restano 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli prodotto :
- ISBN: 9788862502320
- EDITORE: Edizioni Angelo Guerini E Associati Spa - Milano
- AUTORE: Pietro Redondi (a Cura Di)
- ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2010
- COLLANA: Qua_si - Ricerche e approfondimenti per la società dell’informazione
1^ edizione novembre 2010.
Pagine 365 - fotografie in bianco e nero.
Copertina morbida.
Libro in ottime condizioni.
Questo libro è frutto di una giornata di studio organizzata all’Acquario di Milano e Civica Stazione idrobiologica sulla nascita delle scienze della vita marina e acquatica, sui loro primi laboratori sorti in Italia, ma in particolare uno, un’istituzione scientifica di cent’anni fa diversa dalle altre: la Stazione di biologia e idrobiologia applicata di Milano. Diversa dalle altre perché il primo laboratorio in Italia - e il secondo al mondo - a intitolarsi espressamente all’idrobiologia, uno di quei nuovi saperi che agli albori del XX secolo hanno dato i natali alla nostra moderna ecologia. Ma anche un’istituzione effimera: quando viene soppressa sotto il fascismo aveva appena vent’anni. Il comune di Milano l’aveva infatti fondata nel 1908, presso lo splendido Acquario di viale Gadio, al Parco Sempione, donato alla città dall’Esposizione internazionale del 1906 e che ancora oggi, restaurato e rinnovato, è meta di visitatori e di scuole.
Al convegno era associata una mostra sulla biologia marina e acquatica ed entrambe queste operazioni di ricerca, facenti parte di un programma a largo raggio di storia della scienza e della tecnologia a Milano tra il XIX e il XX secolo, hanno contribuito a riportare alla luce una pagina di scienza applicata di indiscutibile interesse. Personalmente, vi ho trovato alcune risposte plausibili alla domanda che La scienza, la città, la vita, una precedente mostra sull’Esposizione internazionale di Milano del 1906, aveva lasciato in sospeso: perché mai quell’esposizione aveva eletto come proprio edificio perenne proprio un acquario? Come...
Dal retro copertina:
Se dovessi dire in due parole di cosa parla questo libro, direi che parla di noi, di come la società e la comunità scientifica si sono poste di fronte alle acque come oggetto di conoscenza e fonte di cibo. E aggiungerei che i problemi di cui tratta questo volume mi sembrano più che mai attuali.
Dal saggio introduttivo di Pietro Redondi
Spedizione e Pagamento
Spedizione e Pagamento
Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
Maggiori informazioni sulle Spedizioni.
Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.
Maggiori informazioni su Come Ordinare.