Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

L’ «Histoire tragique» nella seconda metà del Cinquecento francese

L’ «Histoire tragique» nella seconda metà del Cinquecento francese

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €12,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €12,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto:

  • EDITORE: Genesi Editrice
  • AUTORE: Lionello Sozzi
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1991

Pagine 170 - copertina morbida.
Libro con testi in FRANCESE.
In buone condizioni ma con un paio di sottolineature a matita ed un breve appunto a biro a pagina 104 ed una crocetta a biro a pagina 73.

Negli anni che vanno da Carlo IX a Enrico IV, la Francia è sconvolta da profondi sommovimenti: guerre di religione, crisi di natura economica, mutamenti sociali e di costume. È in questo quadro che si situa la fortuna francese della novella tragica. Nell’età precedente, e soprattutto negli anni di Francesco I, l’umanesimo aveva impresso alla cultura rinascimentale un entusiasmo, un fervore, un brio immaginativo, consentendole di crescere in un clima di fiducioso ottimismo e di gioiosa attesa: nella stagione di Rabelais, la narrativa si era ispirata soprattutto a Boccaccio e alle Facezie di Poggio per risolversi festosamente in allegria ed ironia. Philippe de Vigneulles, Nicolas de Troyes, Bonaventure Des Périers, Margherita di Navarra erano stati i più significativi esponenti di quella stagione creativa. Nell’età successiva, invece, la visione si fa più contrastata e la scrittura narrativa, modellandosi questa volta su un altro scrittore italiano, Matteo Bandello, vissuto a lungo in Francia dove fu vescovo di Agen e dove morì nel 1561, si definisce tragica in quanto consapevolmente si propone di trasporre in termini letterari una situazione di conflittualità: la situazione cioè di una Legge che subisce una criminosa Violazione cui sempre subentra, per altro, una severa pur se dolorosa Punizione. Pierre Boaistuau, Jacques Yver, Bénigne Poissenot, Vérité Habanc sono i principali esponenti del nuovo genere e gli inventori, finora non sufficientemente studiati, del nuovo linguaggio.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi