Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

L’impronta di Dio. Alla ricerca delle reliquie di Cristo

L’impronta di Dio. Alla ricerca delle reliquie di Cristo

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €9,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €9,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • EDITORE: Mondadori
  • AUTORE: Pierluigi Baima Bollone
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1985
  • COLLANA: Le Scie

1^ edizione aprile 1985.
Pagine 190 - con 31 tavole a colori fuori testo.
Copertina rigida con sovraccoperta.
Libro in più che buone condizioni.

Il più grande dramma di tutti i tempi, quello consumato sul Calvario duemila anni fa, viene di volta in volta considerato cosa sacra, di una verità miracolosa e divina, o pia leggenda nata da speranze e bisogni tutti umani. Ne sono rimaste, però, tracce concrete e addirittura tangibili, che si possono controllare con gli strumenti più aggiornati della scienza contemporanea: è il sepolcro dove Cristo fu deposto, sono gli oggetti che la tradizione ci ha consegnato come «reliquie», come resti, cioè, della sua esistenza terrena, recanti ancora la sua impronta. In questo libro Baima Bollone, già autore (con P. Benedetto) di Alla ricerca dell’Uomo della Sindone, riesamina i risultati delle indagini storiografiche sulle fonti scritte dove restano indizi del Gesù storico e vi trova singolari concordanze con gli esiti degli scavi per la localizzazione dei Luoghi santi, delle analisi biochimiche, degli studi di astronomia, della revisione scientifica del calendario, persino degli studi di numismatica (l’impronta, sulla Sindone, di due monetine di Ponzio Pilato coniate nel 29 d.C. ha consentito di precisare la data di morte di Gesù). Trova così conferma, con tutta la certezza consentita dal coincidere di documenti e di prove, l’autenticità di un gruppo di cose che hanno varcato quasi intatte lo spazio di due millenni per presentarsi oggi a noi, cariche di suggestione come quando furono usate: il calice dell’Ultima cena, la tunica, i chiodi e i frammenti della croce, la Sindone. Su quest’ultima in particolare l’autore aggiorna i risultati grazie alle ultime ricerche compiute nel suo laboratorio sui fili estratti (per la prima volta) nel 1978 dalla reliquia di Torino.
Questo quadro che può sembrare tutto scientifico è però percorso da una sotterranea emozione, da una tensione che spinge avanti la ricerca: emerge, alla fine, la possibilità di «delineare per certi aspetti con sorprendente precisione la fisionomia dell’ambiente che vide la morte di Gesù... Si tratta proprio di quel sepolcro ritrovato aperto una mattina di Pasqua, quasi duemila anni or sono, e di quegli oggetti insperatamente salvati dalla dispersione, grazie alle gelose e immediate attenzioni dei discepoli e dei fedeli».

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi