L’intelligenza sociale - Giuffre Editore - Quaderni di psicologia
L’intelligenza sociale - Giuffre Editore - Quaderni di psicologia
Scorte ridotte: ne restano 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli prodotto :
- ISBN: 8814047898
- EDITORE: Giuffrè Editore
- AUTORE: Guglielmo Gulotta - Teresa Boi
- ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1994
- COLLANA: Quaderni di psicologia
Pagine 450 - copertina morbida con risvolti.
Libro in buone condizioni.
In questo libro si trattano argomenti di interesse generale e comune, quali: nasciamo tutti con la stessa intelligenza? Perché qualcuno è (o appare) più intelligente di altri? Perchè certi ottengono a scuola risultati migliori di altri a parità di impegno? Si può diventare più intelligenti, per esempio studiando? Cosa è il senso comune? È la stessa cosa del buon senso? Tutti hanno buon senso? Si può essere saggi solo da anziani? E perché non tutti gli anziani sono saggi?
Nel volume viene proposto il modello della intelligenza sociale che è composto da vari attributi che hanno avuto, e continuano ad avere, un esteso riscontro empirico in psicologia. Essa può definirsi una sintassi del vivere perché come nell’ambito della grammatica la sintassi è la combinazione delle parole nella frase, così l’intelligenza sociale rappresenta il complesso articolato ed interdipendente dei dati disponibili ad una certa persona in un certo contesto per raggiungere scopi che si è prefissato per cavarsela nella vita. Questa attitudine, che è stata un bagaglio necessario della nostra specie (e come saremo arrivati altrimenti fino ad oggi?), appare tanto più indispensabile quanto più ci inoltriamo in un’era altamente tecnologica. Sono le qualità prettamente umane infatti che si renderanno sempre più necessarie in uno scenario informatico e telecomunicazionale proprio perchè difficilmente riducibili, almeno fino ad un prossimo futuro, a programmi per computer.
Karl Kraus diceva che il diavolo si illude se crede di rendere peggiori gli uomini. Molti psicologi si sono invece impegnati per migliorarli. Siamo un computer vivente senza il manuale delle istruzioni. Compito della scienza è di creare questo manuale inferendolo dalle prestazioni del computer umano procedendo per tentativi ed errori.
Certo l’uomo ha raggiunto, grazie al suo ingegno, livelli tecnologici avanzatissimi, ma il suo buon senso, la sua saggezza non hanno fatto tanti passi in avanti: ha gli stessi difetti che si enunciano nei dialoghi di Platone e non ha imparato granché dalle parole di Socrate. Anzi Socrate è stato e sarebbe ancora, messo a morte; la guerra e la violenza dilagano oggi come ieri, la vita privata degli individui è ancora costellata di meschinità ed astuzie da rigattiere. Sembra che l’uomo sia più facilmente in grado di elaborare teorie e metodologie per dominare la natura, ma poco permeabile a ciò che potrebbe migliorare la vita personale ed interpersonale.
Molti programmi sono stati realizzati nella prospettiva della psicologia cognitiva per vigliare se gli errori di ragionamento e di giudizio che sistematicamente appaiono nella sperimentazione possono essere evitati tramite un adeguato insegnamento. I risultati sono incoraggianti e in qualche modo giustificano le prospettive di questo volume il cui progetto, è, al tempo stesso, umile ed ambizioso; umile, perché riprende per lo più cose studiate da altri, ambizioso perché cerca di utilizzarle per produrre delle scorciatoie per una migliore autorealizzazione nella convivenza umana.
Spedizione e Pagamento
Spedizione e Pagamento
Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
Maggiori informazioni sulle Spedizioni.
Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.
Maggiori informazioni su Come Ordinare.