L’Italia dell’asse (1936 - 10 giugno 1940) - Rizzoli
L’Italia dell’asse (1936 - 10 giugno 1940) - Rizzoli
Scorte ridotte: ne restano 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli prodotto :
-
EDITORE: Rizzoli
- AUTORE: Indro Montanelli - Mario Cervi
- ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1980
- COLLANA: Storia d’Italia
1^ edizione novembre 1980.
Pag. 474 - Copertina rigida.
Libro in buone condizioni, completo di cofanetto.
L’Italia dell’Asse è il racconto di una alleanza fatale, che fu per il fascismo l’avvio verso la catastrofe. Con la conclusione vittoriosa della campagna d’Etiopia Mussolini aveva raggiunto il massimo della popolarità, e toccato il vertice dei suoi successi politico-militari. Nella guerra di Spagna si avvertirono, nonostante il successo finale, le prime ombre, i primi segni di inceppamento nei congegni politici e militari del fascismo. Negli stessi anni durante i quali si combatté in Spagna, Hitler tolse a Mussolini il ruolo di protagonista degli avvenimenti internazionali. Il Duce fu a rimorchio del Führer.
Mussolini e Ciano, il suo delfino, si sforzarono di dimostrare che I’Italia determinava gli eventi, mentre era costretta a subirli. Ad ogni nuova iniziativa tedesca, i governanti italiani si trovavano davanti a un dilemma: o criticarla e rifiutarla, perdendo l’amicizia di Hitler senza guadagnarsi autenticamente quella delle democrazie occidentali, o fingere di approvarla, accentuando e rafforzando il legame con il Terzo Reich. Questa vicenda fu drammatica e tormentosa nello svolgimento, tragica all’epilogo.
La narrazione si ferma, in questo libro, al 10 giugno 1940. Ma le premesse dei successivi sviluppi ci sono già tutte, a chi sappia coglierne il messaggio: la cupida velleitarietà di un intervento deciso per non rinunciare alla spartizione del bottino che le armate di Hitler stavano conquistando, la impreparazione militare, il rapporto di odio-amore verso la Germania. Lo spartiacque del quadriennio fu il Patto di Monaco: ultima speranza di pace, prologo alla guerra. Emergono volta a volta, nella trama, personaggi italiani e stranieri, Papa Pacelli, Schuschnigg, Chamberlain, Muti, Daladier, Benes Togliatti, Stalin, Molotov, Alessandro Pavolini, Ribbentrop, i fratelli Rosselli e così via. Sottofondo costante è il rapporto ambiguo tra Vittorio Emanuele III e Mussolini. La diarchia reggeva, tra brevi screzi, seguiti da immancabili atti di sottomissione, o di rassegna zione, del Re: che cedette ogni leva di comando - non solo nella gestione politica, ma anche nelle Forze Armate - fidando nello stellone del Duce. Ma lo stellone si stava appannando.
Spedizione e Pagamento
Spedizione e Pagamento
Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
Maggiori informazioni sulle Spedizioni.
Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.
Maggiori informazioni su Come Ordinare.