L’Italia della disfatta (10 giugno 1940 - 8 settembre 1943) - Rizzoli
L’Italia della disfatta (10 giugno 1940 - 8 settembre 1943) - Rizzoli
Esaurito
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli prodotto :
-
EDITORE: Rizzoli
- AUTORE: Indro Montanelli - Mario Cervi
- ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1982
- COLLANA: Storia d’Italia
1^ edizione novembre 1982.
Pag. 458 - Copertina rigida.
Libro in buone condizioni, completo di cofanetto (un pochino rovinato su di un lato).
10 giugno 1940-8 settembre 1943: dal giorno in cui Mussolini si buttò a capofitto nella guerra perché sperava di vincerla senza combatterla, al giorno in cui entrò in vigore l’armistizio tra l’Italia e gli anglo-americani, che decretava la sconfitta. Poco più di tre anni. Ma tre anni fatali, che determinarono la fine del fascismo e sia pure a scadenza ritardata della monarchia: e che denunciarono, attraverso il percorso doloroso delle battaglie, delle umiliazioni, dei sacrifici inutili, la debolezza del Regime e del Paese.
Di questa vicenda L’Italia della disfatta traccia un quadro leale e per questo impietoso. Vi sono messi nel risalto che meritano gli episodi di eroismo, che furono molti: ma vi sono anche sottolineate senza falsi pudori la incapacità e la fatuità di una direzione politica e militare che per lo più fu a rimorchio dei tedeschi; e che, le poche volte in cui agì di sua iniziativa, fallì miseramente.
Nell’Italia della disfatta si chiude la parabola del «vero» Mussolini (quello di Salò fu solo una sua patetica controfigura). Posto di fronte alla prova suprema, il dittatore rivelò tutti i suoi limiti. Vent’anni di adulazioni, di onnipotenza, e anche di successi, l’avevano convinto d’essere dotato di un fiuto infallibile. Il suo inguaribile provincialismo gli impediva di valutare gli elementi di uno scacchiere ormai mondiale: di capire, ad esempio, quale fosse la potenza degli Stati Uniti.
Accanto a lui, Vittorio Emanuele III intuì l’abisso verso il quale l’Italia si avviava, ma non seppe nè volle, fino al momento in cui tutto era perduto, prendere le sue decisioni. Una folla di personaggi italiani attornia Mussolini in questa trama drammatica, e davanti a lui si erge l’amico-padrone Hitler, tanto più invasato quanto più il corso del conflitto diventava avaro di vittorie per le armate tedesche. Una tragedia immane, raccontata a ciglio asciutto, ma con una profonda amarezza nel cuore.
Spedizione e Pagamento
Spedizione e Pagamento
Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
Maggiori informazioni sulle Spedizioni.
Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.
Maggiori informazioni su Come Ordinare.