Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

L’ordalia - di Italo Alighiero Chiusano - Rusconi

L’ordalia - di Italo Alighiero Chiusano - Rusconi

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €8,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €8,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • EDITORE: Rusconi
  • AUTORE: Italo Alighiero Chiusano
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1979
  • COLLANA: Narratori Rusconi

Pagine 189 - copertina morbida con risvolti.
Libro in buone condizioni.

Romanzo storico d’avventure, romanzo picaresco e romanzo politico, L’ordalia si presenta come un’affascinante metafora esistenziale proiettata in una vicenda del passato a cavallo dell’Anno Mille.
Il protagonista, Runo, scrivano alla corte pontificia, scopre che la famosa donazione di Costantino, su cui si basa il potere temporale del Papato, è un falso. Da allora, crollate le antiche certezze, tutto intorno e dentro di lui diventa problematico, e la sua vita sarà un correre attraverso l’Italia alla ricerca della verità in se stesso, negli altri, nel mondo, nella Chiesa. Incontrerà il suo padre naturale (da cui apprende di essere lui stesso, anagraficamente, un falso ) e il suo grande maestro e padre spirituale (Petro), la donna che lo spinge alla degradazione e al delitto (Antea) e quella che gli dà la gioia dei sensi e la pace dello spirito (Nècola), lo straniero che gli reca il fascino ambiguo di lontane eresie orientali (Teofilatto) e quello che gli fa intravedere un futuro laico e razionalista (Mummatiani), il potente che lo affascina col suo vitalismo selvaggio (Arduino d’Ivrea) e quello che lo conquista col suo altissimo indifeso idealismo (Ottone III). Dalla Roma corrotta, fatiscente e magnifica, attraverso una Toscana ancora agreste, ma già prossima allo sboccio della sua grande civiltà e una Romagna ancora bizantina, l’avventura di Runo corre fino alle nordiche terre di frontiera di Ivrea e di Vercelli, fino alle arcaiche solitudini intatte del Biellese, per chiudere, in una tragica apertura sul domani, nella città senza domani di Ravenna, inseguendo il sogno di una Chiesa libera dal potere temporale.
La fine segna un punto d’arrivo anche interiore: ma di quelli che si pagano col più alto dei prezzi. Non per nulla il titolo si richiama alle ordalie, cioè alla prova crudele di quei giudizi di Dio in cui la risposta dell’Eterno era spesso quella disperante del silenzio.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi