Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

La civiltà Maya - di J. Erik S. Thompson - Einaudi

La civiltà Maya - di J. Erik S. Thompson - Einaudi

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €10,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €10,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE: Einaudi
  • AUTORE: J. Erik S. Thompson
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1977
  • COLLANA: Saggi - n. 463

Pagine 299 - illustrazioni in nero; con 32 tavole in bianco e nero fuori testo.
Copertina morbida di color arancione con sovraccoperta di color bianco (mostra alcuni segni d’uso, pieghetta al piatto in alto a destra, due strappi al dorso al bordo superiore ed inferiore, riparati internamente con nastra trasparente, abrasione al retro dove è stata rimossa l’etichetta del prezzo).
Libro in buone condizioni.

L’ascesa e il declino di un grande popolo: l’impero millenario dei Maya, uno dei momenti più alti della civiltà precolombiana in America.

Quella dei Maya è una delle civiltà più estese nel tempo e più concentrate spazialmente, perseguita con un’ostinazione e una coerenza che ha rari paralleli nella storia. Inizia nel secondo millennio a. C. e dura per tremila anni, essenzialmente chiusa nella penisola dello Yucatán, tra il Messico e il Guatemala. Lì, in un ambiente naturale ostile, i Maya elaborarono con assoluta coerenza un ricchissimo e ben articolato sistema di vita, strutture politiche e sociali originalissime, che costituiscono, con quelle degli Incas e degli Aztechi, i momenti più alti della civiltà precolombiana in America.
L’autore di questo volume, che ha dedicato ai Maya numerosi studi, ne ripercorre in tutta la sua estensione e con una partecipazione vivissima la straordinaria vicenda, l’ascesa e il declino» della loro potenza, le manifestazioni della loro genialità: il sistema politico di città-stato, il regime teocratico, per cui il potere civile rimane concentrato nelle dinastie sacerdotali; le culture agricole, soprattutto del mais, su cui si fondava la loro ricchezza; le arti plastiche e la scrittura, di tipo geroglifico, le conoscenze astronomiche e una filosofia del tempo che ha nella vita dei Maya una presenza quasi ossessiva; gli usi e i modi della vita di ogni giorno, i culti religiosi... La fine di tutto questo, si scopre, venne proprio dall’aspetto più puro del carattere di questo piccolo, grande popolo: la genuina, nativa tendenza a una vita ordinata e pacifica. La lenta ma fatale conquista spagnola portava a termine nel secolo XVII la distruzione d’un impero millenario e l’ispanizzazione di una cultura singolare.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi