Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

La cucina gioiosa. Là dove si racconta della mensa del ricco e del povero e di come il buon cibo porta giovamento

La cucina gioiosa. Là dove si racconta della mensa del ricco e del povero e di come il buon cibo porta giovamento

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €9,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €9,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE: Diacronia Srl - Vigevano
  • AUTORE: Decio G.r. Carugati - Giò Pozzo
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1992

Racconti di Decio G.R. Carugati - commenti e ricette storiche di Giò Pozzo.
Pagine 111 - illustrazioni in nero e con 11 tavole a colori.
Copertina morbida con risvolti.
Libro in ottime condizioni.

Alle soglie del Duemila, confortati e rinsaldati dall’aver costruito pietra su pietra una civiltà e una cultura che ha i suoi fondamenti nello sviluppo dell’intelligenza e delle capacità umane, vediamo il nostro corpo, la nostra anima, il mondo che ci circonda, gli avvenimenti che ci accadono con occhio consapevole, smaliziato, colto, psicanalitico. Sono poche le cose che non riusciamo controllare: tra queste l’amore e... il cibo.
Legata indissolubilmente al sentimento umano più forte ed elementare ma meno comprensibile nelle sue meccaniche scatenanti, la soddisfazione del bisogno di nutrirsi ha valenze insondabili, ha echi che toccano punti e corde remote, che trascendono la necessità del nutrimento. Mangiare è un gesto altrettanto profondo quanto quello di amare: il buon cibo tocca le corde sensibili dei sensi ma anche dell’intelletto, promette solleticando nell’attesa, esalta l’immaginazione, spinge all’esplorazione di magiche terre sconosciute, rispolvera e riattiva i ricordi, soddisfa e rassicura. E se il cibo è assunto con equilibrata ghiottoneria, goduto insomma con giustizia, in buona compagnia, è fonte di grandissima gioia e dà giovamento. Non importa che si tratti di costose raffinatezze servite a tavole regali o di piatti poveri a mense spoglie, è il modo, lo spirito e la misura che contano.
È partendo da queste considerazioni che la bella e graffiante penna del cuoco-scrittore Decio Carugati ha tracciato ne La cucina gioiosa sei coppie di novelle, legate due a due da una stessa trama, che vedono protagonisti personaggi storici di rilievo e oscure comparse del loro seguito, nel primario gesto di mangiare a tavole imbandite con ricchezza o povertà, ma tutte gioiose e serene: sfilano Lorenzo il Magnifico e il suo canattiere, Canova e il suo apprendista, il Passatore a tavola con la marchesa e alle prese con la cucina dell’Agnese, Rossini negli anni della povertà e della pigra ricchezza. E ognuno di questi personaggi è pretesto per suggestivo quadro di storia culinaria e di antiche ricette d’autore redatte con competenza da Giò Pozzo, giornalista specializzato in storia culinaria. Il risultato è un mosaico composito; storico, cronologico, sociale e geografico di cinquecento anni d’Italia a tavola. Una tavola alla quale si sono intrecciati destini pubblici e privati e certamente si è fatta cultura.

Spedizione e Pagamento

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi