Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

La materia erotica. Scritti di psicoanalisi

La materia erotica. Scritti di psicoanalisi

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €9,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €9,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • ISBN: 8835928036
  • EDITORE: Editori Riuniti
  • AUTORE: Lou Andreas Salomè (a Cura Di Jutta Prasse)
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1985
  • COLLANA: Universale Scienze sociali

1^ edizione gennaio 1985.
Pagine 134 - copertina morbida.
Libro in buone condizioni.

«Osar tutto e non aver bisogno di niente»: questo il motto che si scelse Luise von Salomé, antesignana del femminismo contemporaneo eppure inequivocabilmente «tradizionale» nel darsi come modello l’emulazione dell’uomo nel suo campo d’azione più specifico: quello intellettuale. Innamorata del padre, fissata ad un’infanzia felicissima, Lou Salomé rimase sempre la bambina che trotterella a fianco del papà, di volta in volta il «grande uomo» che lei, donna, riesce tuttavia a sottomettere con le sue arti femminili. Tutti i suoi amori furono cosi. L’incontro a cinquant’anni con Freud placò questa lotta ambivalente con l’immagine dell’uomo, che è la chiave con cui può essere interpretata tutta la sua intensissima vita intellettuale e sentimentale. Il suo interesse per la psiche umana è però precedente alla conoscenza di Freud: il primo dei cinque saggi che qui pubblichiamo (Riflessioni sul problema dell’amore) è infatti del 1900, mentre l’incontro ufficiale con la psicoanalisi risale al 1911. Le sue elaborazioni successive, come testimoniano gli altri scritti raccolti nel volume (Il tipo femmina, 1914; «Anale» e «sessuale», 1915; Psicosessualità, 1917; Il narcisismo come doppio orientamento, 1921) approfondiranno le sue prime intuizioni, senza contraddirle. Lou Salomé analista parla, come Lou Salomé donna, dell’amore e della felicità; per lei nell’essere donna c’è qualcosa di più: «In fondo, il voler diventare femmina del nevrotico é sempre un voler essere felice. Solo lì la sessualità non è un conflitto, ma rimane la terra natia della personalità». In questo modo l’aristocratica letterata cosmopolita, amica di Wedekind, Strindberg e Schnitzler, «persecutrice» di Nietzsche e amante di Rilke, moglie adultera eppure fedele dell’iranista F.C. Andreas, discepola prediletta di Freud, conquista un posto particolarissimo nella storia della teoria psicoanalitica.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi