Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

La regina del sud. Amori e guerre segrete di Maria Sofia di Borbone

La regina del sud. Amori e guerre segrete di Maria Sofia di Borbone

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €10,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €10,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • ISBN: 9788804359791
  • EDITORE: Mondadori
  • AUTORE: Arrigo Petacco
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1992
  • COLLANA: Le Scie

1^ edizione aprile 1992.
Pagine 281 - con 8 pagine di fotografie in bianco e nero fuori testo.
Copertina rigida con sovraccoperta.
Libro in più che buone condizioni.

Bella, intrepida, avventurosa, temuta da Cavour, più popolare dello stesso Garibaldi, Maria Sofia di Borbone (una delle cinque famose sorelle Wittelsbach) fu nell’Italia postunitaria il simbolo più fulgido del legittimismo reazionario.
Regina di Napoli a 18 anni, eroica protagonista dell’assedio di Gaeta, animatrice appassionata del brigantaggio politico nelle province meridionali, l’«aquiletta bavara», come la chiamerà D’Annunzio, mai si arrese di fronte all’inesorabile avanzare della storia.
Adorata dai suoi soldati, amata dai giovani eroi romantici che giungevano da ogni parte d’Europa per porre ai suoi piedi il loro cuore e la loro spada, l’«eroina di Gaeta», malgrado avesse al fianco un consorte frigido e fatalista (il fin troppo vituperato Franceschiello) combatté una lunga battaglia senza regole e senza quartiere contro l’odiato Savoia.
Per offuscarne l’immagine, i suoi avversari ricorsero a vergognose campagne scandalistiche degne del più bieco Kgb. Le attribuirono amanti e nefandezze. Si giunse persino a realizzare ai suoi danni un osceno fotomontaggio (il primo nella storia della fotografia).
Ma non riuscirono a fermarla, come non riuscirono mai a scoprire il suo unico peccato: una sconvolgente storia d’amore che forse fu l’unica della sua vita.
Anche quando l’Unità nazionale pareva ormai consolidata, Maria Sofia continuò a lottare per la riconquista del suo regno. Alternando l’attività cospirativa alle frequentazioni delle più importanti corti europee (era sorella dell’imperatrice «Sissi» e cugina del folle Ludwig II) l’indomita regina giunse a schierarsi con gli anarchici. Grazie ai quali, come viene per la prima volta documentato in questo libro, poté finalmente consumare la sua più terribile vendetta.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi