Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

La sala d’Ambra - di Heinz G. Konsalik

La sala d’Ambra - di Heinz G. Konsalik

Esaurito

Prezzo di listino €9,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €9,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • ISBN: 9788877821294
  • EDITORE: Salani Editore
  • AUTORE: Heinz G. Konsalik
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1989

Pag. 494 - Copertina rigida con sovraccoperta.
Libro in più che buone condizioni con pagine un pochino scurite.

Nelle pieghe delle vicende storiche si celano enigmi a cui soltanto la fantasia di un romanziere può dare risposta. Il mistero che avvolge la Sala d’Ambra è uno di questi. Donata da Federico Guglielmo di Prussia nel 1716 allo zar di Russia Pietro il Grande e conservata per oltre due secoli nel palazzo di Caterina a Carskoe Selo, presso Leningrado, fu smontata e trafugata dai tedeschi nel 1941, trasferita a Konigsberg nella Prussia Orientale e poi forse in una miniera di salgemma in Austria. La Sala d’Ambra, preziosa e complessa opera d’arte interamente ricavata dalla Pietra di Sole, scomparve nei tumultuosi primi mesi del 1945, quando la tenaglia degli eserciti alleati si strinse sulla Germania e si giunse alla resa dei nazisti. Chi la vide per l’ultima volta? Dov’è finita? Servizi segreti, appassionati d’arte e avventurieri continuano a ricercarla, ma la stanza del palazzo di Caterina che ospitava quel capolavoro del barocco è ancora vuota.
Konsalik, sulla scorta di una documentazione che gli è costata anni di ricerche negli archivi di mezzo mondo, ha costruito un emozionante affresco in cui le vicende della Sala d’Ambra s’innestano nel quadro grandioso della storia recente e passata: dalla disastrosa invasione della Russia da parte della Wehrmacht al desolato paesaggio di rovine della Germania del dopoguerra, per risalire all’epoca del re sergente, il prussiano Federico Guglielmo, e alla vita di corte nella Pietroburgo di Pietro il Grande. Emergono con plastica evidenza i personaggi storici, e accanto a loro vivono le peripezie della Sala d’Ambra personaggi di fantasia, attorno ai quali Konsalik delinea un’ipotesi suggestiva e non priva di plausibilità. Jana Petrovna Rogovskaja e Michael Wachter, i segugi russi della Sala d’Ambra, sono alla fine sconfitti dall’ex militare americano Joe Williams, cervello di una criminosa impresa che si conclude romanzescamente, ai nostri giorni.
È una vicenda appasionante svolta da Konsalik con una consumata arte dell’intreccio: un giallo storico dove il senso della bellezza è offuscato dalla follia degli uomini.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi