Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

La storia di ciò che mangiamo - Daniela Piazza Editore

La storia di ciò che mangiamo - Daniela Piazza Editore

Esaurito

Prezzo di listino €19,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €19,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • ISBN: 9788878892798
  • EDITORE: Daniela Piazza Editore
  • AUTORE: Renzo Pellati
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2013

Pagine 396 - illustrazioni a colori.
Copertina flessibile con risvolti.
Libro in più che buone condizioni.

Per mantenere una buona salute non è sufficiente conoscere le proteine, i carboidrati, le calorie, le vitamine e quant’altro. Poiché esiste un legame profondo tra noi e i cibi che ci circondano, indispensabili per vivere, vale la pena approfondire le conoscenze anche sull’origine degli alimenti che arrivano sulla nostra tavola.
La storia di ciò che mangiamo è una storia ricca di aneddoti, di fatti curiosi, di notizie a volte bizzarre che aiuta a comprendere la reale natura dell’uomo, l’evolversi delle abitudini alimentari, la comparsa dei miti e dei pregiudizi, l’importanza della ricerca scientifica. Fino al 1700 nessuno voleva mangiare le patate, sebbene la fame fosse endemica. Oggi i consumi di patate hanno raggiunto delle cifre iperboliche e non possiamo più farne a meno. I pomodori che riteniamo indispensabili per condire gli spaghetti e preparare la pizza sono entrati in cucina da poco più di due secoli. Quali sono le cause che hanno fatto esplodere questi consumi? Anche la coca-cola, i surgelati e la scatoletta di carne hanno un passato che merita di essere conosciuto. Giulio Cesare e Nerone non conoscevano il tè, il caffe, il cioccolato, e non avevano mai visto le ciliegie. Risulta anche curioso e divertente sapere qual è l’origine dei nomi che hanno determinate preparazioni culinarie: la salsa béchamel, la cotoletta milanese, i vol-au-vent, la torta Sacher, le pesche Melba, gli asparagi alla Bismarck, la maionese e i sandwich.
L’autore in questo libro racconta, con precise documentazioni, episodi, esperienze, fatti storici e di cronaca, che hanno creato e rivoluzionato le abitudini alimentari del passato e del presente, aiutandoci a conoscere meglio ciò che mangiamo.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi