Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Le betulle nane - di Evgenij Evtusenko

Le betulle nane - di Evgenij Evtusenko

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €22,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €22,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE: Mondadori
  • AUTORE: Evgenij Evtusenko
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1974
  • COLLANA: Lo Specchio. I poeti del nostro tempo

1^ edizione.
A cura di Giovanni Buttafava - introduzione di Pier Paolo Pasolini.
Testo a fronte in russo.
Pagine 206 - Copertina morbida con sovraccoperta in carta (ha uno strappo, di circa 4 cm. al retro, riparato all’interno con nastro trasparente).
Libro in buone condizioni.

Evtušenko senza clangori e senza retorica. Evtušenko che guarda dentro di sé, si fruga e si esibisce con una sincerità totale. Evtušenko di Evtušenko: questa raccolta dal titolo emblematico Le betulle nane risponde all’esigenza di far cadere le sue diverse maschere dalla persona del poeta, che diventa così - con la sua voce inconfondibile - una guida versatile e prestigiosa per scoprire tutto un mondo spirituale che ancora ci è quasi sconosciuto. E’ il mondo contraddittorio dell’uomo e dell’universo sovietico, che vive in un impasto di nuovo e di antico, in un «paese estraneo», come lo definisce Pasolini nella sua introduzione, «perché vi si verificano contemporaneamente fenomeni desolatamente ritardati e fenomeni disumanamente anticipati». Con sempre maggiore lucidità, Evtušenko individua ed esprime questa segreta «angoscia sovietica». All’imposizione di una socialità dogmaticamente rasserenante Evtušenko (questo Evtušenko) oppone una ricerca d’intimità, l’aspirazione a scoprire un nuovo centro dentro l’uomo, senza fidarsi ciecamente delle certezze «clandestine» brutalmente vincolanti quasi quanto le certezze «ufficiali». Sia nella linea «privata» che in quella «pubblica», Evtušenko, vitale e misteriosa « betulla nana», caparbiamente infissa in un terreno insieme gelato e fecondo, tiene fede al suo programma poetico. Di lui e della sua poesia concluderà acutamente e sinteticamente Pasolini: «L’estraneità dell’URSS è il vero contenuto della poesia di Evtušenko. La sua ufficialità che si è negata per essere tale, finisce per essere fonte di autenticità. La sua abilità di comiziante e istrione finisce col diventare santità straziante».

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi