Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Le rose del ventennio - di Gian Carlo Fusco

Le rose del ventennio - di Gian Carlo Fusco

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €9,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €9,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • EDITORE: Rizzoli
  • AUTORE: Gian Carlo Fusco
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1974
  • COLLANA: La Scala

1^ edizione giugno 1974.
Pagine 161 - copertina rigida con sovraccoperta.
Libro in buone condizioni (macchioline di umidità al bordo superiore).

Sul finire degli anni Quaranta, Gian Carlo Fusco, uscito dalla guerra (aveva combattuto in Albania come geniere alpino) e dalla Resistenza, si stabilì a Viareggio. Per vivere, dirigeva il Kursal Garden, uno dei locali più eleganti della Versilia. Dove si esibiva anche in qualità di presentatore e di ballerino di boogie-woogie. Erano suoi compagni di lavoro, oltre a Mario Carotenuto, due esordienti destinati alla celebrità: Fred Buscaglione e Katina Ranieri. Certe sere, dopo lo spettacolo, Fusco intratteneva un gruppetto d’amici, raccontando episodi, paradossali per quanto autentici, vissuti al fronte, o rievocando figure e casi del ventennio fascista. Fra quegli amici, vi era Manlio Cancogni. E fu lui che consigliò a Fusco di scrivere, così come le raccontava, le sue storie. Fusco, che a quel tempo non sapeva scrivere a macchina, le scrisse a mano. Su fogli di carta protocollo a quadretti. Un po’ per notte. Usando come scrivania un tavolino del caffè della stazione. A lavoro compiuto, fu lo stesso Cancogni che propose a Mario Pannunzio, fondatore e direttore de Il Mondo, la pubblicazione dei racconti. Che apparvero, infatti, nel giro di pochi mesi, quasi uno dopo l’altro, in quello che era il settimanale più selettivo e autorevole d’Italia. . Quei racconti, subito apprezzati da un giro di lettori esigenti e qualificati, rappresentarono, per l’autore, l’inizio di una carriera letteraria e giornalistica ch’egli, a dire il vero, non s’aspettava. Anni dopo, gli scritti apparsi su II Mondo vennero raccolti da Giulio Einaudi in un volume intitolato Le rose del ventennio.
Nonostante il successo di critica Le rose del ventennio, apparso in un’Italia nella quale il libro non era ancora, com’è oggi, un genere di largo consumo, ebbe una diffusione relativamente modesta. Inferiore, comunque, a quella che avrebbe meritato. E proprio per questo, oggi, ci sembra valga la pena riproporre i racconti di Fusco a un pubblico molto più vasto e forse più propenso a gustare, in prospettiva, certi aspetti amaramente farseschi del drammatico ventennio.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi