Marcia su Roma e dintorni - Mondadori Oscar
Marcia su Roma e dintorni - Mondadori Oscar
Scorte ridotte: ne restano 1
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli prodotto :
-
EDITORE: Mondadori Oscar
- AUTORE: Emilio Lussu
- ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1970
- COLLANA: Gli Oscar
Pagine 189 - copertina morbida con tracce di umidità al piatto ed al retro in prossimità del dorso.
Libro in buone condizioni.
Scritto originariamente per il pubblico francese e angloamericano, Marcia su Roma e dintorni apparve per la prima volta in edizione italiana a Parigi nel lontano 1933. L’autore lo pubblicò quindi in pieno fascismo e a breve distanza dagli avvenimenti che narrava e che lo avevano visto prima oppositore tenace del nuovo regime, poi perseguitato e messo in carcere e infine esule a Parigi dopo un’avventurosa fuga da Lipari con Carlo Rosselli e Fausto Nitti. Il racconto autobiografico, che abbraccia il decennio 1919-1929, narra il sorgere e il dilagare del fascismo, soprattutto in Sardegna: dalla costituzione dei primi fasci, accolti con diffidenza o ostilità dalla gente dell’isola, alle proditorie aggressioni degli squadristi e alle vere e proprie spedizioni armate contro popolazioni inermi, per finire con la conquista incontrastata del potere e la soppressione di ogni legalità. E poiché all’evolversi della situazione in Sardegna si accompagnava un processo analogo in tutto il paese, Lussu descrive anche questo, a grandi linee, nella sua veste di membro del Parlamento.
Assistiamo cosi ai tentennamenti del governo Facta e del re, alla marcia su Roma, al delitto Matteotti, alla secessione aventiniana. Avvenimenti politici ed episodi personali si alternano in una narrazione piena di freschezza e vivacità, in cui non vengono mai meno - neppure nei punti più drammatici - l’ironia e il sarcasmo, quasi attributi connaturali a una prosa dotata di una forza di suggestione difficilmente eguagliabile.
Emilio Lussu è nato ad Armugia (Cagliari) nel 1890. Ufficiale nella Brigata Sassari nella guerra 1915-18, fu tra i fondatori nel dopoguerra del Partito sardo d’Azione. Deputato nel 1921 e 1924, prese parte alla secessione aventiniana. Perseguitato e deportato a Lipari, da dove evase nel 1929, fu tra fondatori e dirigenti di Giustizia e Libertà nella direzione del Partito d’Azione, dal quale passò poi al Partito socialista. Ministro nel governo Parri e nel primo gabinetto De Gasperi, è stato più volte senatore.
Spedizione e Pagamento
Spedizione e Pagamento
Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.
Maggiori informazioni sulle Spedizioni.
Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.
Maggiori informazioni su Come Ordinare.