Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Marta de Rogatiis Johnson - Feltrinelli - 1977

Marta de Rogatiis Johnson - Feltrinelli - 1977

Esaurito

Prezzo di listino €16,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €16,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa
Dettagli prodotto :
  • EDITORE: Feltrinelli
  • AUTORE: Emilio Isgrò
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1977
  • COLLANA: I narratori di Feltrinelli - n. 246

1^ edizione maggio 1977.
Pag. 204 - con 8 fotografie in bianco e nero.
Copertina rigida.
Libro in più che buone condizioni.

Il motivo della ricerca e della negazione dell’identità, già ispiratore di molte opere visive di Emilio Isgrò, viene affrontato in modo inatteso e singolarmente efficace in Marta de Rogatiis Johnson. Il titolo del romanzo riprende il nome della protagonista: Marta, bella e volitiva, della stessa razza delle Jacqueline e delle Peggy, si presenta come l’emblema del clima sociale instaurato da una borghesia dedita essenzialmente alla produzione (multinazionale come il nome di Marta) e al collezionismo d’arte, ormai industrializzato. Lo sguardo di Isgrò, implacabile nel mettere in risalto il dettaglio rivelatore, non si intrattiene solo su quel bel mondo che può contare tra i suoi rappresentanti, a parità di diritto, il divino Andy Warhol e il tartufesco marchese di Bisucchio, bensì mette a fuoco anche personaggi ad esso palesemente estranei, come Gigino Molotov e Jean-Paul Sartre. Una musa capricciosa induce l’autore a soffermarsi ora su una specie di canzoniere amoroso dedicato a Marta, peraltro impegnata anche in attività erotiche abbastanza disinvolte, ora su dialoghi tra figure mitologiche (dove alla nuova volgarità si oppone quella antica, plebea e atellana, residua forza di una cultura sopraffatta). Improvvisamente, questo mondo storico, nel quale i segni del potere e del fasto sopravvivono in simbiosi con quelli del disfacimento e del cannibalismo, diventa precario, improbabile: la tecnica di montaggio impiegata da Isgrò coinvolge il lettore in un gioco di slittamenti che sono sia del racconto sia del senso del racconto, e la lettura acquista un nuovo movimento. Questa tecnica è esemplificata dalla parte finale, esplicitamente visiva, del romanzo storico, quando entra in azione un meccanismo di falsi rimandi: quello che conta non è l’esattezza del rinvio, ma i possibili spostamenti di senso e la somma di questi spostamenti che rendono attiva la lettura delle immagini.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi