Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Musei del Castello Sforzesco. Milano - Il Sole 24 Ore - Electa

Musei del Castello Sforzesco. Milano - Il Sole 24 Ore - Electa

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €6,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • EDITORE: Il Sole 24 Ore - Electa
  • AUTORE: Martino Astolfi (Testi Di)
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2005
  • COLLANA: I grandi musei del Sole 24 Ore

Pagine 160 - fotografie a colori.
Copertina flessibile con risvolti.
Libro in ottime condizioni.

Il Castello Sforzesco di Milano è un luogo centrale per la storia e la cultura del capoluogo lombardo. Legata al nome dei Visconti e degli Sforza, l’antica roccaforte difensiva si è andata nei decenni ampliando, assumendo un ruolo di primo piano non solo politico ma anche come laboratorio artistico e architettonico, con interventi dei più illustri artefici attivi nella Milano della fine del Quattrocento, quali Filarete, Bramante e Leonardo da Vinci.
Nel segno della continuità con un passato illustre, in occasione della generale risistemazione edilizia della fine dell’Ottocento, il Castello è scelto come sede ideale delle Civiche raccolte d’arte. Queste hanno il loro fulcro nell’importantissima collezione d’arte lombarda, dai maestri campionesi a Foppa, dai pittori del Seicento lombardo a quelli del realismo settecentesco, senza dimenticare le arti decorative locali. Non mancano, tuttavia, testimonianze di prima grandezza capaci di completare il quadro della cultura italiana tra Quattro e Settecento. Si vedano le tele di Giovanni Bellini, di Andrea Mantegna o i pendent di Canaletto, fino alla meravigliosa Pietà Rondanini, opera estrema e commovente di Michelangelo. Non sorprende, dunque, se il recente nuovo allestimento museale accentua proprio gli elementi di dialogo tra culture figurative diverse.
Completano il percorso del museo forziere le significative raccolte di strumenti musicali, le sale dedicate alle arti applicate, con maioliche e porcellane italiane e straniere, la raccolta di mobili e la sezione di oreficeria.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi