Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Museo Poldi Pezzoli. Milano - Il Sole 24 Ore - Electa

Museo Poldi Pezzoli. Milano - Il Sole 24 Ore - Electa

Scorte ridotte: ne restano 1

Prezzo di listino €6,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • EDITORE: Il Sole 24 Ore - Electa
  • AUTORE: Maria Teresa Balboni Brizza, Marina Sambuy, Francesca Cologni (A Cura Di)
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2005
  • COLLANA: I grandi musei del Sole 24 Ore

Pagine 160 - fotografie a colori.
Copertina flessibile con risvolti.
Libro in ottime condizioni.

II Museo Poldi Pezzoli, preziosa casa museo nel cuore di Milano, racchiude la collezione di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, rappresentante d’eccellenza della nobiltà milanese ottocentesca, illuminata e liberale. Nel corso di una vita dedicata al bello e alle arti, egli riunì nel palazzo di famiglia una cospicua raccolta di armi, smalti, oreficerie, tappeti, arazzi e gioielli. In sintonia con la cultura risorgimentale dell’epoca, improntata all’eclettismo e al recupero delle tradizioni estetiche del passato, anche gli ambienti della dimora stessa conobbero allestimenti e decorazioni estremamente meditati, creando un’unità inscindibile tra la casa e le opere lì conservate.
Naturalmente tra gli interessi del nobile signore non poteva mancare la pittura: egli acquistò sul mercato internazionale numerosi dipinti, in parte consigliato da alcuni dei maggiori conoscitori dell’epoca, quali il pittore Giuseppe Molteni e Giovanni Morelli. È cosi che si forma il nucleo portante della pinacoteca, fondata su capolavori di Piero della Francesca, Pollaiolo, Andrea Mantegna, Sandro Botticelli, e su una ricca collezione di tele di scuola lombarda.
Dopo gli ingenti danni che il palazzo subì durante la Seconda guerra mondiale, un’accorta politica culturale protrattasi fino a oggi ha fatto sì che i nuovi allestimenti museografici restassero fedeli allo spirito originario della casa museo. Tra le testimonianze più recenti di questa felice continuità vi è la straordinaria Sala d’armi di Arnaldo Pomodoro, terminata nel 2000. Anche il mecenatismo milanese ha contribuito a mantenere vitale questa istituzione, con importanti donazioni, grazie alle quali il museo ha ampliato la sua eccezionale proposta di arti applicate, tra cui spiccano gli orologi meccanici e solari.

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi