Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Namkwa. Vita tra i Boscimani - Rusconi

Namkwa. Vita tra i Boscimani - Rusconi

Esaurito

Prezzo di listino €11,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €11,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Dettagli prodotto :

  • EDITORE: Rusconi
  • AUTORE: Hans-joachin Heinz - Marshall Lee
  • ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1981
  • COLLANA: Popoli e civiltà

1^ edizione.
Pagine 322 - copertina rigida con sovraccoperta (con lievi segni d’uso al dorso ed al retro al bordo superiore).
Libro in buone condizioni (è presente una lunga dedica nella prima pagina dopo la copertina).

Questo libro racconta l’esperienza, eccezionale e sconvolgente, di un antropologo europeo, il dottor Hans-Joachim Heinz, che va a vivere presso una popolazione primitiva, i Boscimani del Kalahari, e si fa boscimano egli stesso. Affascinato da questa gente straordinaria, che vive immersa nell’età della pietra, in une dei più aspri paesaggi del mondo, Heinz decide di abbandonare l’atteggiamento distaccato dello studioso che osserva e registra, e di diventare uno di loro, di partecipare alla loro lotta aspra e a volte pericolosa per la sopravvivenza, di farsi «nero sotto la pelle». Egli è il primo uomo bianco ad avere il privilegio dell’iniziazione a un gruppo boscimano, ne impara il particolare linguaggio, è inserito nella loro organizzazione sociale, vive di persona i loro miti, le tecniche di caccia, indossa insomma la loro cultura. E si innamora e prende in moglie una donna boscimana.
Namkwa pertanto non è solo il reso conto di un’esperienza antropologica, è anche la storia di un amore, per una donna boscimana e per la sua gente. Il racconto dell’incontro tra Heinz e Namkwa, la bella ragazza boscimana, il graduale superamento della paura e della diffidenza di lei, il matrimonio secondo le regole del gruppo e il loro amore sempre più profondo, sono tra le pagine più toccanti e coinvolgenti del libro. Namkwa, scrive Margaret Mead nella prefazione, è una donna «intrepida e coraggiosa, altrettanto decisa e piena di risorse del proprio innamorato, lo scienziato tedesco. Essi si fronteggiano dalla distanza di migliaia d’anni di mutamenti tecnologici, ed essa seppe tenergli testa». Ben presto Heinz deve far fronte a una crescente opposizione e superare ostacoli enormi. Il suo tentativo di salvare dall’estinzione culturale il popolo che ha fatto suo, inducendolo a modificare la tradizionale vita nomadica in un’organizzazione sedentaria, crea fortissime ostilità: la disapprovazione dei colleghi antropologi, i tabù dell’apartheid e la persecuzione delle autorità politiche, per non parlare dei dubbi angosciosi che Heinz stesso ha sulla saggezza delle proprie azioni. Il resoconto che Heinz ci consegna in queste pagine è un documento esemplare e forse irripetibile, come osserva ancora Margaret Mead: «Solo se un giorno incontreremo degli uomini di un pianeta distante è probabile che ci si offrirà un dramma simile».

Spediamo il libro entro due giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento.

Maggiori informazioni sulle Spedizioni.

Accettiamo pagamenti con carte di credito, bonifico bancario, Pay Pal, Google Pay e Amazon Pay.

Maggiori informazioni su Come Ordinare.

Visualizza dettagli completi